IFRC

Maltempo, l’attività della Croce Rossa Italiana nelle zone interessate dall’emergenza

Prosegue l’impegno dei volontari della Croce Rossa Italiana, coordinati dalla Sala Operativa Nazionale CRI, per far fronte ai disagi causati dai nubifragi ed esondazioni dei giorni scorsi. In Veneto è ancora critica la situazione a Verona, in particolare a Monteforte d’Alpone e a San Bonifacio, dove dopo l’esondazione del fiume Alpone, sono 1500 le persone sfollate. Dieci volontari CRI lavorano h24 presso il PalaFerroli di San Bonifacio, dove è in funzione un posto di accoglienza per 400 persone, che si stima rimarrà aperto almeno fino a domenica prossima.

La Croce Rossa assiste le vittime delle alluvioni nella regione di Krasnodar

Piogge torrenziali durante la notte del 16 Ottobre hanno generato violente alluvioni che hanno colpito case e terreni agricoli e provocato la distruzione di infrastrutture in numerose aree della regione di Krasnodar, nella Russia meridionale.
Secondo i dati della Croce Rossa locale di Krasnodar, almeno 14 persone hanno perso la vita, 9 sono disperse e 300 – di cui 70 bambini – sono state evacuate.

Panama, seminario su prevenzione violenza: la Croce Rossa Italiana ha presentato il Progetto Ampliando Oportunidades (PAO)

Dal 26 al 29 ottobre 13 Società Nazionali americane o cooperanti nella Zona America, insieme alla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) e al Comitato Internazionale, si sono riunite a Panama per condividere buone pratiche e lezioni apprese sul tema della prevenzione della violenza giovanile. Presente anche la Croce Rossa Italiana.

Lettera di ringraziamento di Guido Bertolaso al Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana

Il Capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, il prossimo 11 novembre lascerà la guida del Dipartimento. Per l’occasione ha scritto una lettera di ringraziamento a Francesco Rocca, Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, e agli uomini e alle donne della CRI per quanto realizzato insieme, “un piccolo grande esempio di quello che il nostro Paese può esprimere in ogni campo e in qualsiasi situazione sia nei nostri confini che all’estero”.

medaglia d’oro

Nel pomeriggio di oggi, martedì 9 novembre, il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca ritirerà all’interno dell’Auditorium di Coppito, L’Aquila, la Medaglia d’Oro della Protezione Civile. Per l’evento è stato riservato un numero limitato di posti ai volontari della Croce Rossa Italiana, vista la necessità di garantire la presenza di tutte le strutture del servizio nazionale di Protezione Civile. Si esorta quindi, i volontari stessi, pur comprendendo la volontà di partecipare a questo importante evento, a non mettersi in viaggio per Coppito.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.