IFRC

SISMA EMILIA: OPERATIVE NUOVE STRUTTURE CRI. IN ARRIVO PERSONALE E MEZZI

Una tendopoli allestita a Crevalcore (Bo), un campo di accoglienza in fase di montaggio a Correggio (Re), due cucine, una a pieno regime che serve 1700 pasti oltre a bevande calde e colazioni, e un’altra che serve 500 pasti, 160 volontari e operatori attivi e altro personale e mezzi in arrivo: così la Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, sta potenziando le sue attività per sostenere la popolazione emiliana. La CRI, attiva sin dal primo terremoto che ha colpito la regione, è attualmente impegnata in diverse attività: supporto e assistenza sanitaria, effettuata con ambulanze e pulmini trasporto disabili, evacuazione e trasporto con pulmini e minibus, distribuzione di generi di conforto e dei pasti (cucinati anche da altre associazioni), gestione con monitoraggio e censimento dei centri di accoglienza, assistenza psico-sociale con l’ausilio per i più piccoli di clowneria e animazione. (foto di Michele Belmondo/ItRc)