IFRC

Progetto Clochard a Busto Arsizio: gli angeli della strada

Di Silvia Elzi – Il progetto Clochard nel Comitato di Busto Arsizio (VA) è nato 4 anni fa, per opera di 3 volontari, Luigi Lomazzi, Nicola Cicchello e il compianto Pinuccio Albanesi, ma il gruppo negli anni è cresciuto fino a raccogliere una quindicina di persone. Due volte la settimana i volontari di Croce Rossa si recano nelle due stazioni ferroviarie cittadine per portare cibo, bevande, coperte e assistenza sanitaria ai clochard.

Trattato sul commercio delle armi; CRI: “Mantenere la promessa. Subito la ratifica in Italia e in Europa!”

Il Trattato sul commercio delle armi è una risposta storica alla sofferenza umana causata dalla diffusa disponibilità di armi, sia durante sia dopo i conflitti armati. Il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR) invita tutti gli Stati a firmare, ratificare e attuare il trattato sul commercio di armi e di adempiere la sua promessa di ridurre la sofferenza umana. La Croce Rossa Italiana rinnova la sua richiesta al Parlamento e al Governo di ratificare in tempi brevi il Trattato e di spingere l’Ue a fare altrettanto.

No Slot; Rocca (CRI): la testimonianza di un bambino su Vita.it per comprendere la maledizione del gioco

“Come Croce Rossa Italiana voglio continuare nella campagna di sensibilizzazione contro le slot machines nelle nostre città. Proprio per questo ho voluto condividere sul nostro sito l’articolo di Simone Feder, psicologo impegnato in prima linea nella campagna “No slot”,  “I pensieri di un bambino”, tratto dal blog “No Slot” del magazine Vita”, ha dichiarato il Presidente nazionale della CRI, Francesco Rocca.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE, CROCE ROSSA ITALIANA: “SODDISFAZIONE PER LA RATIFICA DELLA CONVENZIONE DI ISTANBUL”

 “Esprimiamo grande soddisfazione per la ratifica alla Camera della Convenzione europea di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne. Essa ha tra i suoi obiettivi il contrasto alla violenza, la protezione della vittima, la perseguibilità degli aggressori e riconosce che la violenza sulle donne è una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione”. Lo dichiarano il Presidente Nazionale CRI, Francesco Rocca e le Vicepresidenti nazionali, Anna Maria Colombani e Maria Teresa Letta.

Afghanistan: il CICR condanna fermamente l’attacco al suo ufficio di Jalalabad

Kabul / Ginevra (CICR) – Nelle prime ore del pomeriggio del 29 maggio, l’ufficio del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) a Jalalabad è stato attaccato da uomini armati non identificati. Un membro del personale, una guardia afghana, è stato ucciso e altri due, un collega locale e uno straniero, sono stati leggermente feriti. Tutti gli altri membri del personale sono al sicuro e stanno bene. “Condanniamo questo attacco nei termini più forti possibili”, ha dichiarato Jacques de Maio, responsabile delle operazioni del CICR per l’Asia meridionale.

Somalia, il Comitato Internazionale: dall’assistenza in emergenza al supporto nel sostentamento

Centinaia di migliaia di civili in Somalia stanno lottando per superare gli effetti del conflitto armato e i problemi climatici localizzati. Il CICR e la Mezzaluna Rossa Somala ancora una volta li stanno aiutando affinché possano cavarsela da soli. Nel corso degli ultimi sei mesi, molti Somali sono riusciti a superare gli effetti della grave crisi di siccità del 2011-2012 e sono sulla strada per guadagnarsi da vivere senza un aiuto esterno. Il CICR e la Mezzaluna Rossa Somala li hanno sostenuti in questi sforzi, ma anche nel fare in modo che essi abbiano un migliore accesso all’acqua e alle cure sanitarie.