Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
News Notizie dal territorio
“La luce di Bresso”, la toccante testimonianza di una volontaria del centro della Croce Rossa dove vengono accolti i migranti
Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di una volontaria al lavoro nel centro della Croce Rossa Italiana di Bresso (Milano), dove vengono accolti centinaia di migranti, ognuno con una drammatica storia alle spalle: la fuga dalla guerra e dalla fame verso il sogno di una nuova esistenza.
News Notizie dal territorio
Lampedusa, un anno dopo. Il ricordo delle 368 vittime del naufragio, fra commozione e dignità. Rocca: “Non è più un’emergenza. Serve subito una risposta strutturata”.
Di Laura Bastianetto, Lampedusa – Amina (il nome è di fantasia) sta a cavalcioni, sulla motovedetta della Capitaneria di Porto. Il suo è un canto disperato che comincia fin dalla partenza dalla Stazione marittima fino a quel punto di mare dove un anno fa perse suo figlio. Mohammed (altro nome di fantasia) tiene un fazzoletto bianco in una mano. Le sue lacrime scorrono in silenzio. E’ dignitoso il suo pianto così come lo è il dolore di tutti i suoi compagni a bordo. Li chiamano i sopravvissuti. In macchina verso la stazione marittima mi raccontano delle loro nuove vite. Chi sta in Norvegia, chi in Svezia. Vanno a scuola e imparano la lingua. In Italia ci sarebbero rimasti, ma la prospettiva di un giaciglio di fortuna in una stazione qualsiasi non li ha invogliati. Come dar loro torto. Altri li chiamano eroi, ma loro rifiutano questa definizione. “Siamo solo esseri umani”. Appunto, esseri umani che non chiedono nulla se non una seconda possibilità.