Corpo Militare News Notizie dal territorio
Mare Nostrum: visita del Ministro della Salute
Lo scorso 1° agosto il Ministro Lorenzin ha salutato il personale quotidianamente impegnato sulle unità navali della Marina Militare.
Lo scorso 1° agosto il Ministro Lorenzin ha salutato il personale quotidianamente impegnato sulle unità navali della Marina Militare.
Si è svolto a Lourdes dal giorno 11 Maggio al 14 Maggio 2012, il 54° Pellegrinaggio Militare Internazionale organizzato dall’Ordinariato Militare. Presente per l’intero evento anche la Banda dell’VIII° Centro di Mobilitazione del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.
Il giorno 31 luglio alle ore 21,30 presso l’anfiteatro comunale del comune di Montevago (Agrigento) si esibirà il complesso bandistico militare del XII Centro di Mobilitazione della Sicilia. La banda musicale, costituita nel 1994 dall’allora Ispettorato Superiore del Corpo Militare, ha esordito nello stesso anno in occasione del 130° anniversario della fondazione della Croce Rossa Italiana con un concerto tenutosi a Roma, in via Veneto.
Si è tenuto dal 16 al 18 settembre a Roma, presso la Scuola di Sanità e Veterinaria Militare della Cecchignola, il convegno scientifico “Organizzazione e procedure sanitarie campali di primo livello”.
L’evento, promosso ed organizzato dall’Ufficio Generale e dalla Direzione Generale della Sanità Militare d’intesa con la Scuola di Sanità Militare dell’Esercito, ha visto come presidenti il Tenente Generale Michele Donvito e l’Ammiraglio Ispettore Capo Vincenzo Martines.
Si svolgeranno a Salerno dal 15 al 18 ottobre 2009, presso il Teatro Augusteo, l’ XI Convegno Nazionale per gli Ufficiali Medici C.R.I. ed il IX Simposio per il personale sanitario C.R.I.
Il Convegno, organizzato dalla Direzione di Sanità dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Salerno, delle Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata” e di Napoli “Federico II”, dell’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri di Salerno, dell’IPASVI di Salerno, dell’A.S.L. di Salerno e della Camera di Commercio di Salerno sarà inaugurato presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città giovedì 15 ottobre, alle ore 17.00, con il saluto delle Autorità e la conferenza “Approccio sul campo al politraumatizzato nelle catastrofi”.
L’Ufficio del referente per la comunicazione del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana congiuntamente con l’emittente televisiva Roma Uno (canale analogico 31 e satellitare 860) ha provveduto a consegnare alla popolazione abruzzese colpita dal sisma del 6 aprile scorso quattro apparecchi video per la riproduzione di videocassette.
ll Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, ha espresso profondo cordoglio per la morte di Maria Teresa Giglio, Infermiera Volontaria della CRI, scomparsa all’età di 61 anni.
Dal 27 al 29 Novembre 2009 a Caserta si è svolto il Convegno Nazionale del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. L’incontro ha un’importanza particolare alla luce della Legge 108 del 3 agosto 2009, che ha definitivamente riconosciuto l’abilitazione a svolgere la professione infermieristica in ambito esclusivo di FF.AA. e C.R.I. ed equiparato il Diploma conseguito dalle Infermiere Volontarie all’attestato di qualifica di Operatore sociosanitario specializzato. Una richiesta che era scaturita proprio a Caserta lo scorso anno nel Convegno di celebrazione del Centenario del Corpo delle Infermiere Volontarie.
Sono partite dal porto di Civitavecchia destinazione Las Palmas, Azzorre, Haiti, a bordo della portaerei Cavour, le 8 Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, tutte con varie specializzazioni, che per tre mesi saranno a bordo della Cavour impegnata nella sua prima missione, dopo il varo, nell’emergenza Haiti.
E’ online il numero di febbraio 2012 di “Europe Zone”, Newsletter della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. All’interno di questo numero, il 1°, viene dedicato un ampio servizio all’ondata di gelo che ha investito l’Europa, descrivendo tra l’altro le attività svolte dalla Croce Rossa Italiana per far fronte all’emergenza neve sul territorio nazionale.