Balcani, l’impegno della Croce Rossa di Bosnia-Erzegovina e Serbia nelle zone colpite dalle inondazioni

La Croce Rossa della Serbia e quella della Bosnia-Erzegovina sono al lavoro ormai da una settimana per fare fronte alla catastrofe provocata dalle devastanti inondazioni che hanno colpito i Balcani, le peggiori da 120 anni. Al momento sarebbero oltre 27mila gli sfollati nei due paesi. Case, infrastrutture, strade, ponti, linee ferroviarie sono gravemente danneggiati e numerose zone allagate ancora difficilmente raggiungibili. Migliaia di frane, 2100 solo in Bosnia, hanno peggiorato la situazione e ostacolato i soccorsi; numerose mine, sepolte durante il conflitto del 1992-95 e non ancora rimosse, si sarebbero spostate con le frane, aggiungendo ulteriori pericoli.

Siria, Croce Rossa: a più di tre anni dal conflitto sono 7 milioni gli sfollati nel paese e 10 milioni le persone in difficoltà per la mancanza di cibo

A più di tre anni dal conflitto, la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) stima che in Siria siano 7 milioni gli sfollati nel paese e quasi 10 milioni le persone in difficoltà a causa della mancanza di cibo. Dall’inizio della crisi 34 volontari della Mezzaluna Rossa Siriana e altri 7 della Mezzaluna Rossa Palestinese hanno perso la vita mentre prestavano soccorso e assistenza.

L’impegno di Croce Rossa nel terremoto Centro Italia

Terminata la prima fase dell’emergenza seguita al terremoto del Centro Italia dello scorso 24 agosto e ormai sgomberate tutte le tendopoli, Croce Rossa Italiana rimane attiva nei poli logistici di Roma, Bresso, Avezzano, Rieti e Castel di Lama, per lo stoccaggio dei beni materiali e di prima necessità donati dai semplici cittadini e dalle aziende.

Terremoto Centro Italia, Croce Rossa Italiana continua le attività di assistenza alle popolazioni colpite dal sisma – aggiornamento agosto

A più di due settimane dal terremoto del 24 agosto, la Croce Rossa Italiana continua le attività di assistenza alla popolazione nelle località coinvolte. La CRI è presente in alcuni campi di accoglienza: uno ad Amatrice, due ad Accumoli, nelle frazioni di Grisciano e di Roccasalli, uno a Pretare, frazione di Arquata del Tronto.

Terremoto Centro Italia, le attività di sostegno alla popolazione della Croce Rossa Italiana

Continuano le attività della Croce Rossa Italiana, in coordinamento con il Dipartimento Nazionale di protezione Civile, nelle aree colpite dal terremoto nell’Italia Centrale.In queste ore l’intervento dei volontari della Croce Rossa Italiana, coordinati dalla sala operativa nazionale, si sta concentrando su più fronti: supporto alla popolazione, distribuzione di generi di prima necessità, monitoraggio e censimento, attività per l’infanzia.