IFRC

I Giovani della CRI nelle Istituzioni

Lavoro in rete: un passo necessario Un momento del workshop E’ “Lavoro in rete” lo slogan che propone a gran forza il workshop pomeridiano incentrato sul ruolo dei giovani della C.R.I. nelle istituzioni; i partecipanti all’incontro hanno quasi tutti avuto già a che fare con altri enti, siano essi pubblici o privati, e raccontando le proprie esperienze sono emerse grosse differenze di punti di vista ma anche visioni comuni. Ad esempio,alcuni dei presenti si sono impegnati Leggi tutto…

Le nuove povertà

Il vecchio ed il nuovo… povero ed emarginato Un momento del workshop Cambiamenti demografici e sociali, sempre più nuclei familiari di single, nuove forme di coabitazione (studenti universitari e lavoratori pendolari), incremento dell’incompatibilità dei tempi di lavoro con quelli della cura dei figli, madri “adulte”, aumento di nascite fuori dal matrimonio, sono fenomeni all’ordine del giorno che hanno fortemente influenzato la nascita di una nuova “classe”, i nuovi poveri: questo il tema centrale del workshop Leggi tutto…

Cooperazione allo sviluppo

Non esiste “sviluppo economico” senza “sviluppo umano” I ragazzi si dividono in gruppi per discutere su quale sia la loro idea di “Cooperazione allo sviluppo” Lo sviluppo non dev’essere considerato solo in ambito prettamente economico: può essere associato alla parola “progresso” e riferirsi all’essere umano, ponendo così l’uomo e le sue esigenze al centro del discorso. E’ noto che la Croce Rossa ha come principale obiettivo la tutela delle categorie più fragili e per potersi Leggi tutto…

Principi e Valori: il pregiudizio

Workshop Principi e valori: il pregiudizio. Scritte e immagini che possono evidenziare un idea di pregiudizio. E’ possibile uscire dal pregiudizio? Lo domanda Ilaria Possenti, docente dell’Università di Pisa presso il CISP, Centro Interdisciplinare Studio per la Pace. I partecipanti, prima alla ricerca di una definizione del termine “pregiudizio”, poi alla ricerca della sua prevenzione, hanno avuto modo di sperimentare un’attività volta a stimolare la riflessione rispetto ad alcuni stereotipi della nostra società. Un percorso Leggi tutto…

Disagio giovanile e devianze

Disagio giovanile e devianze: i “Giovani” per i giovani Partecipanti divisi in 3 gruppi per accettare le sfide che sono state proposte. I Giovani di Croce Rossa possono essere “strumenti” per aiutare i ragazzi che vivono difficoltà legate al “disagio” e alle “devianze”, potendo rappresentare esempi positivi. Per questo è necessario che i gruppi si rivolgano ai giovani più a rischio, puntando sulla formazione dei volontari.”L’unico rischio che corre un giovane – ha aspiegato Santa Leggi tutto…

Processo di revisione della IFRC Youth policy

Verso la revisione della Youth Policy della Federazione Internazionale Un momento del workshop Far emergere i problemi del territorio e rafforzare il ruolo della gioventù a livello nazionale e internazionale: è questo l’impegno che hanno assunto oggi i partecipanti al workshop sul “Processo di revisione della IFRC Youth Policy”. La prima e unica stesura della stessa è avvenuta infatti nel 1991 e, logicamente, non può più rispecchiare il cambiamento della società e dei giovani negli Leggi tutto…

Identikit di un Giovane leader CRI: dal buon leader alla leadership condivisa

Leadership da oche..viaggiare sulla spinta l'uno dell'altro Un momento del workshop Vi siete mai chiesti per quale motivo le oche volano a V?! Perché guadagnano energia, raggiungono la meta più velocemente e sei mai l’uccello al vertice dovesse lasciare la testa dello stormo, ce n’è subito uno pronto nelle retrovie a prendere la guida del gruppo. Così si propongono di essere i nuovi leader di domani: coscienti che il futuro è adesso, pronti al confronto, Leggi tutto…

Il fundraising: l’umiltà di chiedere aiuto per poter aiutare

Fundraising: l'umiltà di chiedere aiuto per poter aiutare Un momento del workshop con Alberto Ghione Fundraising, “la nobile arte di insegnare alle persone la gioia di donare” (H. Rosso). Con questa citazione Alberto Ghione, fundraiser, ha aperto il workshop della seconda Assemblea Nazionale dei Giovani della Croce Rossa dedicato alla raccolta fondi. Un’attività centrale, in quanto consente all’associazione di portare avanti la sua opera a tutela dei più vulnerabili mantenendo la stabilità economica.Il fundraising è Leggi tutto…

Giovani, il presente del futuro: ruolo dei giovani nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Basta sentirsi Giovani dentro Un momento del workshop La seconda giornata dell’assemblea nazionale si apre nel migliore dei modi; dopo qualche sbadiglio e una tazza di caffè, tutti sono pronti a ripartire! Ancora più entusiasti! Tra gli workshop del pomeriggio: “Giovani, il presente del futuro: ruolo dei giovani nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”, un incontro importante per decidere di ciò che sarà di questa nostra associazione, tenuto dalla formatrice Roberta Fusacchia.I ragazzi Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana oltre il servizio sanitario

Il soccorso sociale Presentazione di ogni partecipante “L’ambulanza la possono fare tutti, tutto il resto no!” questo il messaggio che deve arrivare all’interno dei gruppi.”Quando le persone vedono un’ambulanza dicono: è la Croce Rossa!” a parlare è Francesco Brunelli che ha esordito nel workshop “Croce Rossa oltre il servizio sanitario”. Il primo ad intervenire è stato Marco Accorinti, ricercatore sociale che si occupa di osservare e interpretare fenomeni sociali. Il servizio sanitario nazionale non è Leggi tutto…