Archiviata Emergenze Speciali
EMERGENZA TIFONE HAIYAN – FILIPPINE
Grazie alla generosità dei donatori sono stati raccolti per le Filippine 501.820,07 euro…
Grazie alla generosità dei donatori sono stati raccolti per le Filippine 501.820,07 euro…
Emergenza Emilia Romagna 2012 A seguito del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna due anni fa, che ha causato numerose vittime ed ingenti danni ad edifici, patrimonio artistico e attività produttive, la Croce Rossa Italiana ha coordinato le operazioni di supporto attraverso l’attivazione immediata della Sala Operativa Nazionale.La Croce Rossa Italiana ha subito avviato una raccolta fondi per le attività di assistenza e soccorso alla popolazione colpita dal terribile sisma e, grazie alla generosità Leggi tutto…
Torna come ogni anno l’appuntamento con M’illumino di Meno, la festa del risparmio energetico giunta alla 12° edizione, promossa dal programma radiofonico Caterpillar di Radio2.
Il team di sviluppo di GAIA sta lavorando al rilascio della nuova versione del gestionale della Croce Rossa Italiana. Il rilascio è previsto per martedì 19 gennaio 2016 giornata in cui gli utenti potranno usare la nuova versione del gestionale.
I #GiovaniCRI cambiano volto. Più giovane, più dinamico e più vicino all’Associazione.
La campagna Climate in Action è la risposta che la Croce Rossa Italiana, per tramite dei Giovani della CRI, dà alla sfida umanitaria rappresentata dagli gli effetti dei cambiamenti climatici sull’uomo.
Di fronte al preoccupante tasso di mortalità attribuibile agli incidenti marittimi, la Croce Rossa Italiana collabora con la sede locale della Croce Rossa Malgascia al fine di migliorare la sicurezza in mare e favorire il miglioramento del trasporto dei malati e degli infermi dalle Isole minori verso l’Ospedale di Nosy Be.
La Croce Rossa del Botswana è riconosciuta in Botswana per i
servizi di alta qualità prestati in ambito psicosociale. Tra le attività degne
di merito, ella gestisce un centro di formazione per giovani adulti disabili
per insegnare loro a crearsi un lavoro. Il centro attuale ospita circa 25
disabili che beneficiano di riabilitazione fisioterapica, ma soprattutto
formazione professionale in ambito agricolo e sartoriale, ma le richieste sono
enormi per cui c’è l’esigenza di creare un nuovo centro di modo da offrire più
servizi a più beneficiari.
La Croce Rossa Italiana sostiene da anni la Società Nazionale del Kenya con interventi di salute integrata e nutrizione nelle area più vulnerabili del Paese. Dopo la tragica siccità di giugno 2014, la CRI ha deciso di sostenere la comunità di Kaikor con questo progetto di salute integrata e nutrizione.
Il progetto si propone l’obiettivo generale di contribuire a migliorare la conoscenza della popolazione, in particolare delle donne del Madagascar, dei cancri ginecologici e mammari, e dell’importanza della prevenzione e di condurre uno stile di vita sano e sicuro, in conformità con la politica sanitaria oncologica del Madagascar.