Giovani Migration 2.0 News Sociale
Migration
Solitudine e disperazione, coraggio e speranza, paura e integrazione: sono alcune delle parole che i partecipanti hanno associato alla parola “migrante” nell’ambito del workshop “Migration”
Solitudine e disperazione, coraggio e speranza, paura e integrazione: sono alcune delle parole che i partecipanti hanno associato alla parola “migrante” nell’ambito del workshop “Migration”
Con Ordinanza n. 14, l’Ispettore Nazionale dei Giovani CRI ha approvato il progetto “Migration 2.0”, nominando il Pion. Giuseppe Casella, del Gruppo di Parabiago (MI), quale Referente nazionale.
Il progetto “Siamo Favolosi” può essere realizzato su tutto il territorio e ha come target bambini e adolescenti delle scuole primarie. Il processo è centrato sulle attività di gruppo, sulla creatività e l’auto riflessione seguendo in linea generale gli strumenti dell’educazione informale come metodologia principe per diffondere i Principi Fondamentali della Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario.
Nel corso della storia, in milioni di anni, il nostro corpo si è evoluto per rispondere a necessità quali la caccia, correre per fuggire, avvistare la preda etc, il nostro organismo è pensato per l’attività. Pertanto una regolare attività fisica, anche se di intensità moderata, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita, a mantenerci più efficienti, ad invecchiare meglio
Il piacere è la “moneta di scambio” che il nostro cervello utilizza per incentivarci a compiere azioni essenziali alla sopravvivenza.
Il junk food agisce come una vera e propria droga sull’organismo, inducendo in chi ne consuma abitualmente una dipendenza paragonabile a quella di una sostanza stupefacente qualsiasi.
Una alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita sana a tutte le età. Nutrirsi in modo inadeguato infatti andrà ad incidere negativamente sul nostro benessere psico-fisico e rappresenta uno tra i principali fattori di rischio per molte malattie croniche.
Già da qualche anno i Giovani della Croce Rossa Italiana promuovono corretti modelli alimentari e stili di vita sani.In tale panorama si inseriscono le attività in occasione della Giornata Mondale contro l’Obesità e della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, rispettivamente il 10 e 16 ottobre.
Lunedì 19 dicembre 2011, presso l’Hotel Sheraton Malpensa, si è tenuto il convegno “Ogni chicco conta”
Il Rapporto sullo Stato Sanitario del Paese (RSSP) 2009-2010, fornisce una periodica informativa sullo stato di salute della popolazione e sull’attuazione delle politiche sanitarie.
Il loro numero è aumentato del 10% negli ultimi venti anni anche per l’abbandono dei principi base della dieta mediterranea: il consumo di frutta e verdura per famiglia che si è ridotto di 10 chili negli ultimi dieci anni