IFRC

22 agosto 1864, nasce la Croce Rossa

Il 22 agosto 1864 veniva firmata da 16 Stati europei la Prima “Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle forze armate in campagna”. Il documento ha gettato le basi del diritto internazionale umanitario contemporaneo, stabilendo regole universali per la protezione delle vittime nei conflitti.

Diario dal Centro-America; Rocca (CRI) incontra la Croce Rossa dell’El Salvador

Di Tommaso Della Longa – “Sei il primo presidente di una società nazionale europea a farci visita in 128 anni, ne siamo onorati e soprattutto vogliamo ringraziare te e la Croce Rossa Italiana per quanto sta facendo qui in El Salvador con noi”, con queste parole, il presidente della Croce Rossa dell’El Salvador, Benjamín Ruiz Rodas, ha dato il benvenuto al presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, in questi giorni nel Centro-America per visitare i progetti della CRI in El Salvador e in Guatemala.

Il Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa in visita in Corea del Nord

Il Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Peter Maurer, si trova in visita a Pyongyang, in Corea del Nord, dove è giunto il 20 agosto. Dopo 21 anni, si tratta della prima missione in Corea del Nord di un Presidente della Croce Rossa internazionale. Maurer incontrerà rappresentanti del governo della Corea del Nord e di quella del Sud per discutere, tra l’altro, della situazione di migliaia di persone e famiglie separati dalla guerra di Corea.

World Humanitarian Day, il Comitato Internazionale della Croce Rossa richiama l’attenzione sul problema della violenza contro gli operatori umanitari

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa promuove il Word Humanitarian Day, che si celebra il 19 agosto, ponendo al centro dell’attenzione il problema della violenza contro gli operatori umanitari. Il CICR ha predisposto una campagna di comunicazione che, oltre al lancio di messaggi chiave sui social media, comprende anche una serie di materiali direttamente scaricabili.

Condividendo con la sua famiglia i ricordi di un volontario caduto in Siria

Di Viviane Tou’meh, Mezzaluna Rossa Araba Siriana – Mentre siamo al centro di distribuzione, siamo accolti da un uomo che noi conosciamo semplicemente come il padre di Kareem. Ci invita a casa sua. Kareem Jabour era un volontario della Mezzaluna Rossa Araba Siriana e aveva aderito alla Mezzaluna Rossa nel 2008. Ha perso la vita otto mesi fa a Jaramana, mentre stava cercando di trasportare in ospedale le persone ferite da una autobomba.

Ragazzo gay suicida, lettera aperta del Presidente della CRI di Roma

Car*
l’episodio riportato dalla stampa – il suicidio a Roma di un ragazzo omosessuale di 14 anni – non può lasciare indifferente la Croce Rossa Italiana. […] Noi, come Croce Rossa Italiana, abbiamo il dovere di raggiungere e accogliere chi viene marginalizzato dalla comunità, abbiamo l’obbligo di educare i giovani alla ricchezza della diversità, contrastando i meccanismi di esclusione e fornendo un’ alternativa di inclusione.