IFRC

CRI e Ospedale Sant’Andrea ancora insieme per assistenza alle vittime di violenza

Oltre 11 mila donne in Italia, nel 2021, si sono rivolte ad un pronto soccorso con indicazione di violenza. Numeri impressionanti e in costante ascesa, che turbano ancor di più se si pensa che dietro a quei dati ci sono storie vere, persone con il loro carico di dolore. Dati che danno l’idea della gravità e dell’urgenza del problema, ma anche della necessità di una preparazione specifica per l’assistenza alle vittime di maltrattamenti. Per questo, Leggi tutto…

Bagnoregio: cittadinanza onoraria alla Croce Rossa Italiana

Giovedì 13 luglio, con l’evento “Bagnoresi, storie della nostra memoria”, è stata la serata delle benemerenze civiche consegnate dal Comune di Bagnoregio a cittadini e istituzioni che nell’arco della loro attività si sono distinti per il loro impegno e dedizione sociale.   Quella di venerdì 14 luglio, invece, è stata la giornata della doppia cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri e alla Croce Rossa Italiana. Le note uniche ed emozionanti della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta Leggi tutto…

CRI Ascoli Piceno, arriva il “pane sospeso” per chi non può permettersi di comprarlo

Aumentano le famiglie in difficoltà e anche il pane, il cibo primario per eccellenza, diventa un “lusso” a tavola. La CRI di Ascoli rappresentata dalla Presidente Cristiana Biancucci ha voluto intraprendere un percorso solidale come già accade in altre parti d’Italia, il “pane sospeso”, ovvero la possibilità per i clienti, in alcune panetterie aderenti all’iniziativa, di pagare il pane (anche un solo panino) e lasciarlo in negozio. Gesti semplici ma che hanno un forte impatto Leggi tutto…

Servizio Civile Ambientale – Valastro: “Importante banco di prova per la valorizzazione dell’ambiente e l’educazione dei giovani”

La Croce Rossa Italiana saluta con favore l’avvio, comunicato nei giorni scorsi dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale (SCU), di una nuova fase di progettazione nell’ambito del Servizio Civile Ambientale. “Ambiente, clima, qualità della vita e salute sono da sempre elementi interconnessi fra di loro, ma l’epoca di cambiamento che stiamo vivendo ci conferma ogni giorno di più come occorra portare avanti un’azione di insieme nella loro tutela. Per questo Leggi tutto…

Caldo: Gli anziani soli tra i più vulnerabili. Attivo il numero CRI 1520 per telecompagnia

D’estate le persone anziane sole risultano essere tra le più fragili ed esposte ai rischi delle ondate di calore. Per questo la Croce Rossa Italiana ha attivato un servizio di informazione e telecompagnia attraverso il suo numero di pubblica utilità 1520. Si tratta di una forma di prevenzione e di contrasto all’isolamento durante un periodo nel quale chi vive una condizione di particolare fragilità soffre particolarmente e ha bisogno di maggiore sostegno e cura.  Sono Leggi tutto…

Ondate di calore: i consigli della Croce Rossa Italiana

Riparte la campagna Effetto Terra della croce rossa italiana. Su rapido aumento temperature: “importante prevenire i rischi per la salute delle persone anziane e più fragili” La stagione calda è ormai arrivata e con essa i rischi per la nostra salute legati ai picchi di alte temperature. Con l’imminente arrivo dell’anticiclone africano, previsto questo fine settimana, la Croce Rossa Italiana lancia un appello con raccomandazioni e consigli utili in particolare nei confronti degli anziani e Leggi tutto…

“Soluzioni locali a sfide globali”: anche la Croce Rossa Italiana alla XXII Conferenza Interamericana

I leader delle Società Nazionali di Croce Rossa delle Americhe si sono riuniti in occasione della XXII Conferenza Interamericana che si è svolta a Nassau (Bahamas) dal 5 all’8 giugno. “Soluzioni locali a sfide globali” è stato il tema conduttore che ha ispirato e guidato i lavori attraverso un articolato programma di sessioni plenarie e workshop. La Croce Rossa Italiana ha partecipato alla XXII Conferenza Interamericana con una delegazione coordinata dal presidente nazionale, Rosario Valastro. Leggi tutto…

Protocollo d’intesa tra Croce Rossa Italiana e APS Oikos per il supporto psicosociale a soggetti fragili della città

La Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta, presieduto da Nicolò Piave, e l’Associazione di Promozione Sociale “Oikos-Per una comunità solidale”, presieduta da Piero Cavaleri, nei giorni scorsi hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato al reciproco coinvolgimento in azioni e progetti di carattere sociale, in particolare nell’aiuto e sostegno psicosociale a soggetti fragili della città. Nell’ambito di tale collaborazione, già da questa settimana alcuni psicologi dell’Associazione Oikos, coordinati dalla dottoressa Giusi Saporito, anch’essa appartenente allo staff Leggi tutto…

“Nuove Sfide per La Gestione Delle Emergenze Pandemiche e Cross-Border”: il workshop CRI, aperto a tutti, sulle possibili sinergie future per la preparazione e la risposta alle emergenze

Il 14 luglio 2023, presso la sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana – via Bernardino Ramazzini 31 – ha luogo il workshop “Nuove sfide per la gestione delle emergenze pandemiche e cross-border”. Tra i partecipanti, oltre ai partner dell’iniziativa e le componenti della CRI, anche le più importanti istituzioni come il Ministero della Salute, lo Stato Maggiore della Difesa, il Dipartimento di Protezione Civile e la IFRC.   Nella storia le epidemie hanno posto Leggi tutto…

Clima: La Croce Rossa Italiana rilancia la campagna “Effetto Terra”

Valastro: “La CRI è in prima linea per informare e sensibilizzare la popolazione” Parte la campagna della Croce Rossa Italiana #EffettoTerra. La campagna quadriennale è stata lanciata due anni fa con l’obiettivo di sensibilizzare volontari e cittadini sul tema della riduzione dell’impatto ambientale. “Con il rilancio della Campagna Effetto Terra – dichiara il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro – ci impegniamo ad essere in prima linea anche nell’informare la popolazione rispetto alle cause Leggi tutto…