IFRC

Santo Padre a Milano. Rocca ringrazia volontari e operatori per l’attività svolta. Il Ministro Balduzzi sottolinea “l’organizzazione impeccabile”

“Un’attività importante di assistenza sanitaria e logistica che ha visto impegnati tantissimi volontari e operatori della Croce Rossa Italiana giunti da tutta la Lombardia ai quali va il mio ringraziamento speciale e affettuoso” così Francesco Rocca, Commissario Straordinario della CRI, in merito alle attività di assistenza sanitaria e logistica che la Croce Rossa Italiana ha svolto ai pellegrini per la visita di Papa Benedetto XVI a Milano per l’VII Incontro Mondiale delle Famiglie. (foto Ufficio stampa e Documentazione Com. Prov. CRI Milano)

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana celebra il LXVI Anniversario della Fondazione della Repubblica

In occasione del 66° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana si è tenuta a Roma, lungo i Fori Imperiali, la tradizionale parata militare. Quest’anno la sfilata, fortemente contenuta rispetto al passato, è stata dedicata alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dai recenti eventi sismici a testimonianza del profondo legame di dedizione e spirito di servizio che unisce le Forze Armate all’intero Paese.

SISMA EMILIA: OPERATIVE NUOVE STRUTTURE CRI. IN ARRIVO PERSONALE E MEZZI

Una tendopoli allestita a Crevalcore (Bo), un campo di accoglienza in fase di montaggio a Correggio (Re), due cucine, una a pieno regime che serve 1700 pasti oltre a bevande calde e colazioni, e un’altra che serve 500 pasti, 160 volontari e operatori attivi e altro personale e mezzi in arrivo: così la Croce Rossa Italiana, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, sta potenziando le sue attività per sostenere la popolazione emiliana. La CRI, attiva sin dal primo terremoto che ha colpito la regione, è attualmente impegnata in diverse attività: supporto e assistenza sanitaria, effettuata con ambulanze e pulmini trasporto disabili, evacuazione e trasporto con pulmini e minibus, distribuzione di generi di conforto e dei pasti (cucinati anche da altre associazioni), gestione con monitoraggio e censimento dei centri di accoglienza, assistenza psico-sociale con l’ausilio per i più piccoli di clowneria e animazione. (foto di Michele Belmondo/ItRc)