IFRC

La medaglia Nightingale a Sorella Tos Ricci. Il Presidente Rosario Valastro: “Il suo, contributo fondamentale nell’educazione sanitaria”

A Sorella Anna Tos Ricci la medaglia Florence Nightingale. A dare notizia del riconoscimento del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) è stato il Presidente della CRI Rosario Valastro che, attraverso i propri social si dichiara “commosso ed emozionato” per un riconoscimento che premia “il contributo dato da Sorella Tos Ricci nel campo dell’educazione sanitaria in questi decenni”.“La medaglia Nightingale – ricorda Valastro – è la più alta onorificenza internazionale che un infermiere possa ricevere Leggi tutto…

L’ospedale da campo dell’ICRC a Rafah: un presidio di Umanità in pericolo. Rispettare il DIU è vitale.

La risposta umanitaria a Gaza è sull’orlo del collasso totale. Il blocco totale degli aiuti umanitari costringe i civili una lotta quotidiana per la sopravvivenza, con sfollamenti continui e l’impossibilità di ricevere assistenza umanitaria. L’ospedale da campo allestito un anno fa a Rafah dall’ICRC, con l’appoggio di 14 Società Nazionali e in coordinamento con la Consorella palestinese, sta finendo le scorte alimentari e mediche, con alcuni farmaci e materiali di consumo essenziali già esauriti. Dal Leggi tutto…

In arrivo la IV edizione della Gara Nazionale DIU

Roma, 17–18 maggio 2025 – Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana Oltre 100 studenti delle scuole superiori, provenienti da 18 regioni italiane, parteciperanno alla Gara Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario (DIU), uno dei progetti più significativi della Croce Rossa Italiana sul tema della diffusione delle norme e dei principi umanitari. Le 18 squadre si sfideranno in sette postazioni di gioco dove prenderanno parte a simulazioni realistiche di conflitto armato, come la visita a un campo Leggi tutto…

Croce Rossa e Terna insieme in Montenegro per i più vulnerabili

La Croce Rossa Italiana e Terna insieme per supportare i più vulnerabili nella municipalità montenegrina di Cattaro, la vecchia città dei dogi veneziani.Tramite il progetto “Gioventù in azione: prevenzione e sensibilizzazione sul primo soccorso a Cattaro”, Terna e la CRI, hanno collaborato insieme in una iniziativa che – dallo scorso settembre 2024 all’odierno mese di aprile – ha contribuito al rafforzamento delle capacità nel primo soccorso del comitato di Croce Rossa presente sul territorio, mediante Leggi tutto…

Giornata Croce Rossa. Valastro: “Vita e dignità di popolazioni e personale umanitario calpestati. Mai neutrali nei confronti della sofferenza”

“In un momento di grande polarizzazione e notizie false, in un momento in cui giungono dai teatri di conflitto notizie ed immagini che mostrano come la vita e la Dignità di intere popolazioni e del personale sanitario e umanitario siano calpestate in maniera sistematica, noi preferiamo ancora una volta non spendere parole, ma concentrarci sui fatti. Concentrarci a stare dalla parte dell’umanità!” Inizia così, oggi, il suo discorso Rosario Valastro, Presidente Nazionale della Croce Rossa Leggi tutto…

Cuneo: 115 volontari CRI al fianco dei Vigili del Fuoco in una ricerca senza sosta

Un grande lavoro di squadra ha caratterizzato le operazioni di ricerca svolte lungo il fiume Tanaro dal 22 al 27 aprile 2025, durante le quali oltre 115 volontari della Croce Rossa Italiana hanno ispezionato 28 chilometri di sponde, alla ricerca di un ragazzo di 14 anni disperso nelle acque del fiume Tanaro, nella zona del comune di Verduno. Per sei giorni consecutivi, i volontari hanno operato fianco a fianco con le squadre specializzate dei Vigili Leggi tutto…

Presidente CRI in visita alla Croce Rossa Spagnola: rafforzare legami, condividere buone pratiche, crescere insieme

Si è conclusa venerdì 27 aprile la visita istituzionale del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, alla sede nazionale della Croce Rossa Spagnola. Un viaggio che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra due delle Società Nazionali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, unite dalla missione di portare aiuto ovunque ce ne sia bisogno. Un incontro tra consorelle per rinnovare la cooperazione. Il Presidente Valastro e la sua delegazione sono stati accolti Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana in Gibuti: l’importanza della collaborazione umanitaria

Gibuti, piccolo Stato del Corno d’Africa, rappresenta un punto nevralgico lungo le rotte migratorie che collegano l’Africa all’Asia. Ogni anno, migliaia di persone migranti attraversano il Paese affrontando condizioni estremamente difficili, spesso senza accesso a servizi essenziali come acqua, cibo, assistenza sanitaria e supporto psicologico. In questo contesto, la Croce Rossa Italiana (CRI), in collaborazione con la Mezzaluna Rossa Gibutina (DRCS), sta portando avanti una missione cruciale per rafforzare la capacità di risposta locale alle Leggi tutto…

Giornata della Terra: “Our Power, Our Planet” e il ruolo delle energie rinnovabili

L’impegno della Croce Rossa per l’ambiente e la partecipazione al “Villaggio della Terra” 2025 per sensibilizzare giovani e adulti Il 22 aprile si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale della Terra e il messaggio chiave di questa edizione – “Our Power, Our Planet” – pone l’accento sull’importanza dell’energia rinnovabile come fonte necessaria per costruire un futuro sano, sostenibile, equo e prospero per tutti. Ridurre l’inquinamento atmosferico, infatti, contribuisce anche ad abbassare significativamente l’insorgenza di malattie Leggi tutto…

Valastro: dal naufragio nel Canale di Sicilia “un impegno per restituire dignità alle vittime. Perdere la vita non significa perdere l’identità”

“Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di quanti hanno perso la vita in mare e dei loro cari. Un obbligo umanitario, menzionato nelle Convenzioni di Ginevra e nel Diritto Internazionale Umanitario. Perdere la vita non significa perdere la propria identità”. Così Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, a dieci anni dal naufragio nel Canale di Sicilia del 18 aprile 2015 nel quale persero la vita circa 1.000 persone a Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.