IFRC

Somalia, Croce Rossa: soccorsi d’emergenza per oltre un milione di persone

Ginevra/Nairobi – Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) sta intensificando l’operazione d’emergenza in Somalia centrale e meridionale per assistere un milione e 100 mila persone in più colpite dalla siccità e dal conflitto. L’organizzazione sta chiedendo ai donatori 67 milioni di franchi svizzeri come finanziamento aggiuntivo, portando il budget totale del 2011 a 120 milioni di franchi (più di 155 milioni di dollari USA).

Emergenza Giappone, Continua intervento della Croce Rossa potenziate le attività di primo soccorso

A diciassette giorni dagli eventi catastrofici che hanno devastato vaste aree del paese, la Croce Rossa Giapponese (JRCS) continua a offrire il proprio supporto a diverse comunità nelle prefetture di Iwate, Miyagi e Fukushima, le tre zone più seriamente colpite dal disastro. La Croce Rossa Giapponese continua ad affiancare il governo espletando in modo ammirabile il suo ruolo ausiliario durante i disastri naturali.  

UNA SERATA DI BENEFICENZA PER NON DIMENTICARE HAITI

Una cena e un concerto per sostenere anche le attività della Croce Rossa Italiana ad Haiti: è l’evento organizzato dalla Associazione Nazionale Basket Artisti per stasera, lunedì 31 gennaio 2011, alle ore 21, presso il Disco Club Boeme, via Velletri 14, a Roma. Una serata per divertirsi, cantare la musica degli anni 70/80 e i grandi successi di FRANCO CALIFANO, e per non dimenticare la popolazione haitiana che la CRI, attraverso la propria delegazione sul posto, intende sostenere con attività psico-sociali rivolte ai nuclei familiari con bambini fino al termine dell’emergenza.

La Federazione Internazione della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ringrazia la Croce Rossa Italiana per l’intervneto ad Haiti

La Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nella persona di Pieter de Rijke – responsabile dipartimento disastri naturali, ha scritto una lettera di ringraziamento a Leonardo Carmenati, capo dipartimento socio-sanitario e operazioni in emergenza della Croce Rossa Italiana, ringraziando tutta l’organizzazione per quanto fatto nell’operazione ad Haiti.

La Croce Rossa Italiana e il Comune di Roma insieme per l’emergenza sangue

Una carenza di circa 30 mila sacche di sangue per l’anno 2010. Per questa allarmante previsione Francesco Rocca, commissario straordinario della CRI e Gianni Alemanno, Sindaco della Capitale, doneranno il sangue giovedì 29 luglio 2010 davanti la Sala Solferino del Comitato Regionale CRI Lazio (via Ramazzini 31) dove sarà posizionata un’autoemoteca del Centro Regionale Sangue Lazio.

ROCCA (CRI) A MISERICORDIE,RISPETTO PER I VOLONTARI

Ansa – ROMA, 18 GIU – ” Sono sinceramente colpito dalle dichiarazioni del presidente delle Misericordie d’ Italia che parla di cose che non conosce o che fa finta di non conoscere”. Lo dice Francesco Rocca, Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana.

2 giugno divise

Questa edizione della parata per la Festa della Repubblica ha visto per la prima volta tutti i volontari delle componenti non ausiliarie delle Forze Armate della Croce Rossa Italiana sfilare con gli stessi colori. Si tratta della nuova divisa rossa che d’ora in poi distinguerà gli appartenenti all’Associazione.

2010, Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale: Programma nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e avviso pubblico per la presentazione di progetti

Il 2010 è stato designato l’Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale, nell’ambito del quale ciascun Stato membro della Comunità europea è stato chiamato ad elaborare un proprio programma nazionale di iniziative volte al contrasto della povertà. Il Programma dell’Italia è stato elaborato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Solferino Abruzzo

Mercoledì 23 giugno a partire dalle ore 9 e fino alle 17, e giovedì dalle 9 alle 14, si terrà, presso il Museo Internazionale della Croce Rossa, in Via Garibaldi n.50 a Castiglione delle Stiviere (Mantova), l’evento “Abruzzo un anno dopo, cosa abbiamo imparato”.
La Croce Rossa Italiana presenta alle Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa provenienti da tutto il mondo, la strategia che la CRI ha sostenuto in Abruzzo per far fronte al tragico terremoto del 2009. A un anno di distanza dal sisma, un momento di condivisione e confronto per ripercorrere un intervento di soccorso e assistenza che rappresenta un’eccellenza nella risposta alle emergenze.