IFRC

Croce Rossa Italiana. Valastro: “40mila giovani sono il pilastro del nostro volontariato. CRI molto attiva nel Servizio Civile Universale e nella messa alla prova”

Roma, 15 luglio 2024 – “I giovani sono un pilastro del nostro Volontariato. Non lo dimostrano solamente i quasi 40.000 under 32 che ad oggi sono Volontarie e Volontari nei Comitati e che lavorano per lenire le sofferenze di chiunque è in difficoltà, ma anche l’importanza che diamo alle attività di sensibilizzazione e valorizzazione dei giovani. Noi crediamo fortemente in loro, nel loro presente e nel futuro che saranno capaci di disegnare”, ha spiegato Rosario Leggi tutto…

Emergenze interazionali: maxi esercitazione di CRI e Croce Rossa Ucraina

A Kyiv un incontro di alta formazione, nell’ambito dei progetti ERT, PPRD East 3 ed ESARC, per migliorare la capacità di risposta ai disastri della Consorella Dopo oltre due anni dall’inizio dell’Emergenza in Ucraina, continua il supporto della Croce Rossa Italiana alla Consorella ucraina per sostenere la popolazione colpita dal conflitto. Un impegno che ha visto l’Associazione in prima linea nell’invio periodico di aiuti umanitari e mezzi di soccorso, nella gestione di operazioni di evacuazioni Leggi tutto…

“Le Crocerossine nei 160 anni della Croce Rossa Italiana”: dal Corpo delle Infermiere Volontarie un concerto per la CRI

Si svolgerà il prossimo 15 luglio alle ore 19:00, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, in Via Aurelia n. 511 a Roma, un concerto di pianoforte per festeggiare i 160 anni della Croce Rossa Italiana e i 116 del Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI.Il Maestro Michelle Candotti, giovane e talentuosa artista, vincitrice di numerosi premi nazionali ed internazionali, si esibirà in un momento di grande condivisione e spirito associativo fortemente voluto dall’Ispettrice Nazionale delle Infermiere Leggi tutto…

Webinar “Il percorso di avvicinamento alla 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa” – 15 luglio 2024, ore 18:00 – 19:30

Lunedì 15 luglio 2024, dalle ore 18:00 alle 19:30, è in programma un webinar intitolato “Il percorso di avvicinamento alla 34a Conferenza Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”. Il webinar è aperto alla partecipazione di tutte le Volontarie e tutti i Volontari, fino al raggiungimento della capienza massima consentita dalla piattaforma (mille utenti). Tale partecipazione sarà riconosciuta come turno su GAIA. Il link Zoom per accedere all’evento è consultabile su GAIA a questo link. Leggi tutto…

Diritto Internazionale Umanitario: a Ginevra l’evento “Voluntary reports on IHL national implementation: towards a universal culture of compliance”

Il Presidente Valastro: “Oggi più che mai necessario costruire una cultura globale per il rispetto del DIU” Il 4 luglio 2024 si è tenuto a Ginevra l’evento intitolato “Voluntary reports on IHL national implementation: towards a universal culture of compliance“, co-organizzato dalla Missione Permanente d’Italia presso l’ONU e le organizzazioni internazionali a Ginevra, dalla Croce Rossa Italiana (CRI) e dall’Accademia di Diritto Internazionale Umanitario e dei diritti umani di Ginevra. L’evento si è incentrato sull’attuazione Leggi tutto…

Vera Salute – A Roma il corso di formazione per giornalisti contro le fake news sanitarie diffuse sul web

“Contrasto alle fake news in ambito sanitario”: questo il titolo del corso di formazione che si è svolto oggi a Roma, nella sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, rivolto ai professionisti dei media iscritti all’Ordine dei giornalisti, organizzato insieme a The Fool, società specializzata in reputazione online e digital intelligence. Tanti i giornalisti che hanno preso parte all’incontro formativo che ha visto come relatori David Puente, Vice Direttore e responsabile della sezione fact checking di Open, Matteo Flora, Professore, Leggi tutto…

Diritto Internazionale Umanitario – Valastro: “Davanti ai conflitti di oggi, è necessario costruire una cultura globale del rispetto del DIU”

“I conflitti dei nostri giorni, le violenze che si verificano nei teatri di guerra, dove la vita della popolazione civile, di Volontarie, Volontari, personale sanitario e umanitario viene continuamente messa in pericolo, ci impongono una riflessione: è necessario costruire una cultura globale del rispetto per il Diritto Internazionale Umanitario, riducendo gli effetti dei conflitti armati e rafforzando così la protezione di coloro che non prendono, o non prendono più parte, alle ostilità”. Lo ha ribadito il Presidente Leggi tutto…

CRI

XV Premio di Laurea – “Giuseppe Barile e Pietro Verri”

Su iniziativa della Croce Rossa Italiana sono istituiti due premi di laurea da attribuire a dissertazioni inerenti a temi di diritto internazionale umanitario, diritti umani, diritto dei rifugiati, diritto internazionale dei disastri, che sono state già presentate e discusse in una università italiana nel corso degli anni accademici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024. Per maggiori informazioni, compreso sulle modalità di presentazione della domanda e relative scadenze, si rimanda al bando allegato. SCARICA IL BANDO SCARICA IL MODULO Leggi tutto…

Giovani del Movimento in azione: il primo Youth Leadership Meeting a Solferino

La scorsa settimana, in concomitanza con il ritrovo annuale dei Volontari a Solferino per celebrare le origini del Movimento, la Croce Rossa Italiana, in collaborazione con il coordinamento della rete giovanile dei Giovani di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa di Europa e Asia Centrale (ECAYN), ha ospitato la prima edizione dello Youth Leadership Meeting. L’evento ha visto la partecipazione di 55 rappresentanti dei giovani provenienti da 35 Società Nazionali di Europa e Asia Centrale, riuniti per un’occasione senza precedenti di Leggi tutto…

Lampedusa – Arrivi in calo del 73%, da Giugno 2023 A Giugno 2024. Valastro: “Ad oggi, accolte 98.225 persone”

Nel mese di giugno 2024 sono state accolte nell’hotspot di Lampedusa 2.885 persone, a fronte delle 10.441 dello scorso anno, nello stesso mese, con un calo pari a circa 73%. Lo rende noto la Croce Rossa Italiana, confrontando gli arrivi di giugno 2023 con quelli di giugno 2024. “Dal 1° giugno 2023 ad oggi, Volontarie e Volontari, Operatori ed Operatrici della CRI hanno accolto a Lampedusa complessivamente 98.225 persone, a fronte di 2.333 sbarchi. L’azione Leggi tutto…