IFRC

Da giugno 78mila persone accolte nell'hotspot

Oggi il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha visitato l’hotspot di Lampedusa, che la CRI gestisce dal 1° giugno 2023. Il Presidente ha incontrato Volontari e Operatori e le persone migranti attualmente ospiti nel centro sull’isola, attualmente poco più di 40.

Le attività di Volontari ed Operatori della Croce Rossa Italiana all’interno del centro di prima accoglienza, così come i trasferimenti presso altre strutture, proseguono a tutt’oggi regolarmente. Dalla prima accoglienza, all’assegnazione di kit di benvenuto, dal supporto sanitario e psicologico, alle attività di mediazione culturale, dai pasti ai trasporti, fino al fondamentale servizio di Restoring Family Links per il ristabilimento dei legami familiari, gli oltre 100 Volontari e Operatori che si alternano quotidianamente nel centro continuano a garantire un’accoglienza all’insegna della dignità delle persone, oltre ad una risposta concreta alle prime necessità di donne e uomini che vengono accolti dopo non facili traversate nel Mediterraneo.

“Fare un bilancio di questo 2023 a partire da giugno – ha dichiarato il Presidente Valastro alla vigilia della visita a Lampedusa – è difficile ma allo stesso tempo ci mette di fronte a un dato positivo. L’hotspot di Lampedusa è riuscito a gestire sebbene con momenti molto critici, a causa di massicci arrivi contemporanei, una situazione che ha visto operativa la Croce Rossa Italiana insieme ad altri organismi istituzionali e associativi che voglio ringraziare. È questo il senso del mio andare a Lampedusa prima delle Festività e a conclusione di un anno che ha rappresentato ancora una volta, per quanto attiene al fenomeno migratorio, un punto nevralgico di complessa gestione. Il mio ringraziamento va anche a tutte e tutti gli Operatori e Volontari della CRI, al nostro settore Emergenze che hanno saputo rendere funzionale una struttura che deve dare il segno dell’Umanità e dell’accoglienza”, ha concluso Valastro.

Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, è stato dunque, oggi, a Lampedusa in occasione della Giornata internazionale dei migranti, per incontrare Volontari e Operatori impegnati nel centro, ringraziarli per l’impegno profuso a favore dei migranti, e rivolgere sia a loro che agli ospiti dell’hotspot i migliori auguri in vista delle prossime Festività.

A margine del punto stampa che Valastro ha tenuto oggi all’uscita dell’hotspot, queste le sue parole. “78.000 donne, uomini, bambini. Con queste persone, con le vite di queste persone provenienti qui a Lampedusa in circa 1950 sbarchi, le nostre volontarie e volontari, i nostri operatori hanno incrociato le loro vite cercando di garantire Umanità che poi era l’obiettivo che ci eravamo dati quando avevamo accettato di gestire qui l’hotspot a Lampedusa: farlo diventare il baluardo dell’Umanità. Questa per noi è stata la cosa più importante e a fine anno possiamo dire essere riusciti così come riusciremo a garantire anche alle persone attualmente presenti al centro di vivere un periodo di Natale non in solitudine ma con persone che si occupano di loro pensando ovviamente a pianificare quelle che sono le azioni per il 2024 così da non farci trovare impreparati per la gestione del fenomeno dell’anno venturo”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.