IFRC

Hanno preso avvio a Roma, lo scorso sabato 28 gennaio, i lavori del nuovo Gruppo di lavoro internazionale sull’aggiornamento del Progetto Raid Cross per la diffusione del DIU nelle Scuole, con la partecipazione del Focal Point CRI, Lorenzo Munari, ed il suo Team, nonché di rappresentanti della Croce Rossa Belga e della Croce Rossa Francese, ideatrici del progetto Raid Cross. Il progetto nasce dalla volontà di diffondere il Diritto Internazionale Umanitario tramite un gioco di ruolo, nel quale i ragazzi possano immedesimarsi nelle varie categorie di persone presenti in un conflitto armato. Tale progetto, dopo un lavoro di traduzione del Manuale originale, è stato largamente diffuso su tutto il territorio italiano grazie all’impegno degli Istruttori DIU CRI specializzati. Con il passare degli anni si è ravvisata la necessità di aggiornare il Manuale ma soprattutto la volontà di aggiornarlo con la partecipazione delle altre Società Nazionali, in modo da avere uno standard unico a livello internazionale. Hanno aperto l’incontro i saluti del Delegato Tecnico Nazionale Principi e Valori, Marzia Como, e del Presidente Nazionale f.f., Rosario Maria Gianluca Valastro.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.