IFRC

“L’ascolto dovrà essere elemento cardine del nostro operato, rendendoci capaci di riconoscere ed affrontare le vulnerabilità, anche quelle più nascoste”. Entro 120 giorni per le nuove elezioni

Rosario Valastro è il nuovo Presidente della Croce Rossa Italiana. A seguito del Consiglio Direttivo Nazionale che si è svolto ieri sera, il già Vicepresidente della CRI ha infatti prestato giuramento per il nuovo incarico. È lui dunque la nuova guida per i 150.000 Volontari e Volontarie e punto di riferimento per gli oltre 600 Comitati dell’Associazione.

“Sono molto emozionato per questo incarico. Da giovanissimo – ha dichiarato Rosario Valastro, Presidente della CRI – nelle vesti di Volontario, entrai a far parte di questa Associazione e ora mi trovo alla sua guida. So benissimo di avere una grande responsabilità nei confronti di una realtà tanto prestigiosa come la Croce Rossa Italiana, dei Comitati territoriali, dei Volontari e dei Dipendenti. Donne e uomini della CRI, il mio impegno nei vostri confronti sarà in primis quello di ascoltarvi, perché credo che solo dal confronto diretto possano emergere le migliori soluzioni per il presente e il futuro della Croce Rossa. La parola ‘ascolto’ dovrà essere elemento cardine del nostro operato, rendendoci capaci di riconoscere e affrontare le vulnerabilità, anche quelle più nascoste, di far fronte sempre e in ogni situazione alle necessità dei più fragili. Chi ha bisogno dovrà sentire la nostra presenza al suo fianco, dovrà capire che noi ci siamo, che non lo lasceremo solo. Volontari e Volontarie siate orgogliosi della Croce Rossa e dei suoi Principi, della sua storia e di quanto fatto fino a oggi per alleviare le sofferenze di chi è in difficoltà, per non aver indietreggiato davanti a emergenze, disastri o gravi crisi”.

“Rivolgo il mio più sincero saluto ai membri del Consiglio Direttivo Nazionale, al Corpo Militare ausiliario delle Forze Armate e al Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, nostra storia e nostro presente, alla Consulta Nazionale della Croce Rossa, con cui condividerò ogni passo per assicurare un periodo sereno ed efficace nei risultati. Ringrazio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – ha aggiunto Valastro – nostro punto di riferimento, per il suo alto magistero a presidio della tutela della dignità dell’uomo; garantisco che ci adopereremo affinché sia sempre orgoglioso dell’impegno e del lavoro svolto dalla Croce Rossa Italiana”.

“Entro 120 giorni – ha poi concluso il Presidente della Croce Rossa Italiana – verranno indette le elezioni che daranno vita al nuovo Consiglio Direttivo Nazionale. Sarà garantito l’assoluto rispetto delle modalità e delle tempistiche indicate nello Statuto e nei regolamenti. In questo periodo la Croce Rossa Italiana non si fermerà e, con la forza dei suoi Volontari, quella del nostro fondatore Henry Dunant, continuerà a far sentire la sua presenza, in mezzo alla gente e per la gente, confermandosi ancora una volta un’Italia che aiuta”.

Giovedì 12 gennaio, il Presidente della CRI, Rosario Valastro, si recherà al Cimitero di Poggioreale (Napoli) per rendere omaggio a Ferdinando Palasciano, storico precursore della Croce Rossa Italiana. Sua l’idea che i feriti di guerra fossero ritenuti neutrali, che fossero aumentati gli uomini e i mezzi occorrenti per curarli e proteggerli, e che infine fosse costituito un Ente sovranazionale capace di proteggerli, curarli e punire i trasgressori. “Bisognerebbe che le potenze belligeranti, nella dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio della neutralità dei combattenti feriti o gravemente infermi, e che adottassero rispettivamente quello dell’aumento illimitato del personale sanitario durante tutto il tempo della guerra”. Questo il discorso pronunciato da Palasciano, Ufficiale medico dell’esercito Borbonico, il 28 gennaio del 1861 a Napoli. Tre anni dopo nacque la Croce Rossa Italiana.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.