IFRC
il futuro ha una lunga storia

La protezione dei beni culturali durante un conflitto armato si iscrive  nel più generale contesto della loro tutela quale patrimonio storico e – appunto – culturale, non solo al livello locale o nazionale, ma dell’umanità intera come previsto nei trattati internazionali di riferimento. In particolare, il fulcro del sistema di protezione che il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) prevede a favore dei beni culturali è costituito dalla Convenzione dell’Aja del 14 maggio 1954, insieme all’annesso Regolamento di esecuzione, al Protocollo aggiuntivo di pari data, e ad un secondo Protocollo del 1999.

Tale quadro normativo prevede che il “bene culturale” venga segnalato in base a una segnaletica uniforme stabilita internazionalmente, stante che la mancata apposizione dell’emblema non giustifica comunque la violazione delle norme DIU applicabili a protezione del bene.

AJA
In particolare, la Convenzione del 1954 stabilisce come segno internazionale di protezione “uno scudo, appuntito in basso, inquartato in croce di S. Andrea di blu e bianco”. L’Italia ha ratificato la Convenzione dell’Aja del 1954 il 9 maggio 1958 tramite la legge n. 279/1958 e il II Protocollo aggiuntivo relativo alla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1999 il 10 luglio 2009 con la legge n. 45/2009. Al livello nazionale, tuttavia, la Convenzione è stata applicata in modo inferiore alle esigenze del territorio e il suo contenuto non è stato adeguatamente diffuso tra tutti gli attori interessati. Nel frattempo, i conflitti recenti anche in Europa dimostrano come i beni culturali siano spesso un obiettivo strategico delle forze in campo, la cui distruzione non è più necessariamente un evento collaterale dello stesso.

Ciò rappresenta una tematica di crescente interesse per la CRI, che nel 2022 ha lanciato la Campagna nazionale per la promozione e la tutela dei beni culturali “Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola”, allo scopo di aumentare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni tramite una vasta azione di sensibilizzazione e di disseminazione del DIU. Tra gli obiettivi centrali della Campagna rientra quello di mappare tutti i beni eleggibili di protezione sul territorio nazionale, e sostenere le autorità italiane nell’apposizione dello ‘Scudo blu’, in applicazione degli articoli 16 e 17 della Convenzione del 1954 (consulta il sito della linea d’azione ‘Scudo per la cultura‘ per ulteriori informazioni).

Tali attività – che beneficiano del patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e di un protocollo d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) – vengono condotte in sinergia con gli enti locali e le amministrazioni preposte, grazie al coinvolgimento di Volontari CRI adeguatamente formati. L’azione di diffusione e sensibilizzazione rispetto all’importanza dello Scudo Blu e alla tutela che comporta la sua apposizione, prosegue oggi sia all’interno della CRI, sia nei confronti delle istituzioni che della cittadinanza. La crescente azione di prevenzione e salvaguardia permetterà all’Italia di essere maggiormente preparata all’assolvimento del proprio compito, sia in tempo di pace, che nell’ipotesi di conflitto armato.

  • Scarica il flyer della Campagna qui.
  • I Volontari CRI in possesso della qualifica di Istruttori DIU Specializzati ASPBC che volessero richiedere l’invio del Toolkit di supporto della Campagna sono invitati a compilare il seguente form.
  • L’Accordo di collaborazione tra la CRI e l’ANCI 2025-2028 (con particolare riferimento all’art. 4) è disponibile qui.
  • Per ricevere ulteriori informazioni in merito alla Campagna, si prega di scrivere a: uo.principievalori@cri.it.

Attualità

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.