IFRC

Con delibera 57 del 10 aprile 2021, è stato approvato il Piano Nazionale delle attività formative per il 2021 della Croce Rossa Italiana.

L’obiettivo è il raggiungimento dell’ “Autosufficienza Formativa Regionale” inserita tra le priorità programmatiche del Consiglio Direttivo Nazionale.

Nello specifico, è stata ravvisata la necessità di dotare i Comitati Regionali e delle Provincie Autonome di un numero di Formatori idoneo ad organizzare corsi di formazione per Trainer (III Livello), dotando i Comitati CRI delle figure che necessitano per il perseguimento delle proprie attività.

Sulla base di un prospetto relativo al numero di Formatori necessario alle Regioni e istanze pervenute da parte dei territori,  è stata ipotizzata la pianificazione delle attività formative previste per il 2021.

Nel dettaglio, e per dare seguito a quanto sopra, il Comitato Nazionale ha in programma di organizzare tra le 6 e le 8 edizioni del corso Modulo Trasversale Formatori CRI (FCRI) per un totale di circa 240 partecipanti e, a seguire, un evento di Formazione per i Formatori nelle varie discipline specialistiche.

I contenuti espressi sono approfonditi nella documentazione allegata.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.