IFRC

La Commissione Nazionale DIU informa che è possibile presentare la propria candidatura per la partecipazione alla prossima tavola rotonda dell’Istituto di Diritto Internazionale di Sanremo. A causa delle misure di prevenzione e contenimento dell’emergenza COVID-19 la partecipazione sarà esclusivamente online. 
Sono disponibili n. 10 posti.
Termine ultimo di presentazione delle domande: 04 settembre 2020.
Per presentare la propria candidatura si dovrà compilare il form disponibile al seguente link:  https://forms.gle/DbyaWcxggGP9ggiM6 


Requisiti per la candidatura:

essere socio della CRI in regola con la quota associativa 2020
avere la qualifica di Istruttore DIU CRI (con indicazione del corso e anno di acquisizione titolo)
possedere una ottima/buona conoscenza della lingua Inglese scritta/parlata (tutte le attività sono in Inglese). Inoltre, al fine di ottimizzare il futuro ritorno formativo interno, la Commissione procederà a una valutazione delle candidature sulla base dei seguenti requisiti:
indicazione delle attività svolte come Istruttore DIU e/o in ambito professionale in materia negli ultimi due anni. 
eventuale titolo di studio e/o attività professionale nell’ambito di materia

In caso di soprannumero di richieste, verrà data priorità a chi non abbia ancora partecipato, su designazione della Commissione DIU, a eventi formativi promossi dall’Istituto. In condizione di parità o equivalenza sostanziale dei requisiti prevarrà l’anzianità del titolo di Istruttore DIU.

La comunicazione degli ammessi avverrà tramite pubblicazione sulla pagina web del sito www.cri.it, nella sezione Principi e Valori.
Per ulteriori informazioni si può contattare il nuovo indirizzo della Commissione DIU commissionediu@cri.it 

La candidatura è intesa come richiesta di partecipazione a tutte le sessioni in programma e non a singole sessioni, con il seguente calendario:

9 September 15h00-17h00: Opening Session followed by a panel discussion on “The evolution of urban warfare over the past 50 years and its impact on civilians”. 
16 September 15h00-16h15: Panel discussion on “Protecting civilians during urban warfare – lessons learned from recent operations”. 
23 September 15h00-16h15: Panel discussion on “Addressing the humanitarian consequences of urban warfare in the midst of the hostilities”. 
30 September 15h00-16h15: Panel discussion on “The choice of means and methods in urban warfare”. 
7 October 15h00-16h30: Panel discussion on “Is a change of approach required to better protect civilians in the urban environment?”


Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.