IFRC

CRI Padova, una giornata di formazione per la prevenzione della violenza di genere

 

La violenza maschile sulle donne: il ruolo del medico nella rete di prevenzione e contrasto”. Questo il titolo del convegno co-organizzato dal Comitato di Padova della Croce Rossa italiana, dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova e dal Centro anti violenza Centro Veneto Progetti Donna, con il contributo della Regione del Veneto ed il patrocinio del Comune di Padova. La giornata di formazione è rivolta ai medici, infermieri ed assistenti sociali e diventa occasione per la costruzione di una rete tra i medici, le operatrici e i professionisti delle realtà del territorio, per il contrasto alla violenza sulle donne.

Il convegno si svolgerà sabato 24 novembre 2018 a Padova, nell’Aula Magna della sede del Comitato CRI di Padova in via della Croce Rossa 112. 

Responsabile scientifico è il Dott. Giampietro Rupolo, presidente del Comitato CRI di Padova, la segreteria scientifica è curata da: Dott.ssa Antonella Agnello, Dott.ssa Viviana Piovesan, Dott.ssa Patrizia Zantedeschi e Dott.ssa Claudia Pividori.

Questo il programma:

 
 
  • Ore 8,30 registrazione dei partecipanti, ore 9 Apertura alla giornata di Formazione con intervento di Giampietro Rupolo e i saluti delle Autorità.
  • Ore 9,30 Introduzione all’iniziativa: l’impegno della CRI a favore delle donne vittime di violenza, a cura di Viviana Piovesan, responsabile del progetto Donne al Centro del Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana.
  • Ore 9,45 La violenza maschile sulle donne, descrizione del fenomeno a cura di  Patrizia Zantedeschi, psicologa e psicoterapeuta, Presidente Centro Veneto Progetti Donna. A seguire, Il ciclo della violenza nelle relazioni intime a cura di Eleonora Lozzi, psicologa e psicoterapeuta, responsabile dell’area accoglienza e ospitalità del Centro Veneto Progetti Donna Veneto.
  • Ore 10,30 Aspetti medici e sanitari della violenza sulle donne e sui minori, l’esperienza di un medico di medicina generale Antonella Baù, consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova; l’esperienza di un medico dell’emergenza Ilenia Mezzocolli, del Coordinamento Regionale.
  • Ore 11,30 Minori che assistono alla violenza sulle madri, le osservazioni di un Centro antiviolenza a cura di Eleonora Lozzi, psicologa e psicoterapeuta, responsabile dell’area accoglienza e ospitalità del Centro Veneto Progetti Donna.
  • Ore 11,50 Aspetti medico-legali: l’importanza della refertazione; doveri e obblighi del medico, a cura di Marianna Russo, Medico legale, Università degli Studi di Padova.
  • Ore 12,10 Dibattito
  • Ore 12,30 Questionario ECM e conclusioni.
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.