IFRC

CRI Bassa Romagna: una giornata di formazione sui flussi migratori

Questionario e manuale d’uso per un’informazione accattivante e completa su alimentazione e stili di vita

 

Quanto accade nel continente asiatico, in quello africano, nel Medio Oriente e nel Sud America pone alla ribalta, in maniera rilevante, il fenomeno delle migrazioni e tutte le conseguenze. I flussi migratori sono sempre esistiti ma oggi, forse con l’avvento della globalizzazione e le maggiori capacità comunicative, risultano maggiormente evidenti rispetto al passato. Cosa fanno i Governi per fronteggiare, o meglio governare, gli spostamenti di masse di popolazioni?  Nel corso del meeting ad alto livello per affrontare i flussi migratori e di rifugiati, tenutosi il 19 settembre 2016, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione di New York per i Migranti e Rifugiati, tesa a riconoscere il bisogno di un approccio comprensivo della mobilità umana, rafforzando la cooperazione a livello globale ed impegnandosi a: 

 
  • proteggere la sicurezza, la dignità, i diritti umani e le libertà fondamentali di tutti i migranti, indipendentemente dal loro status, in ogni momento; 
  • supportare i paesi nel salvataggio, ricezione ed accoglienza di rifugiati e migranti; 
  • integrare i migranti attraverso l’assistenza umanitaria e programmi di sviluppo, indirizzando i bisogni e le capacità dei migranti a quelle delle comunità che li accolgono; 
  • combattere xenofobia, razzismo e discriminazione nei confronti dei migranti; 
  • sviluppare, attraverso processi guidati dagli stati, principi e linee guida sul trattamento dei migranti in condizioni di vulnerabilità; 
  • rafforzare la governance globale sulla migrazione, con l’entrata dell’OIM all’interno della Nazioni Unite e con lo sviluppo del Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare.
 

Il Global Compact per la Migrazione mira all’individuazione di procedure ed alla definizione di impegni condivisi da parte della comunità internazionale, al fine di una migliore gestione dei fenomeni migratori a livello globale e della valorizzazione della mobilità umana quale motore dei processi di sviluppo sostenibile. In particolare, il Global Compact per la Migrazione è orientato a: 

  • stabilire principi, impegni ed intese tra gli Stati Membri in materia di migrazione internazionale in tutte le sue dimensioni; 
  • offrire un importante contributo alla governance globale e rafforzare il coordinamento inter-governativo rispetto ai fenomeni migratori; 
  • presentare politiche condivise di cooperazione internazionale in materia di mobilità umana; 
  • affrontare in materia congiunta le molteplici dimensioni della migrazione internazionale.

In tale contesto, attraverso il Global Compact per la Migrazione si dovranno definire impegni concreti e perseguibili, mezzi di attuazione e un quadro di follow-up e la revisione delle procedure di attuazione, per cui la finalità è orientata ad una logica di partecipazione inclusiva, consolidando le prospettive di molteplici stakholder a diverso titolo coinvolti: governi, Organizzazione delle Nazioni Unite, società civile, settore provato, migranti, università, associazionismo, ecc. 
 
Di quanto accade oggi nel mondo e del Global Compact per la Migrazione ne parlerà la Prof.ssa Maria Gabriella Pasqualini, docente universitario, analista geopolitico, storico ed esperta di questioni medio-orientali. La Prof.ssa Pasqualini ha insegnato “Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici” all’Università di Perugia e “Storia e istituzioni dell’Africa Mediterranea e del vicino oriente” all’Università di Palermo. Ha operato all’estero per una decina di anni alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri. Autrice di 14 volumi di analisi e storia e di 200 saggi, collabora con varie riviste scientifiche. Da 18 anni è insegnante alla Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. 

L’evento si svolgerà sabato 15 dicembre a Bagnacavallo – Sala di Palazzo Vecchio – Piazza della Libertà n. 5, dalle ore 15,30 alle ore 19 (è previsto uno spazio per domande e dibattito) Info e iscrizioni: bassaromagna@cri.it  – tel. 0545 22300 e  333 6036110

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.