IFRC

A Vicenza XXVI Gara del Primo Soccorso in occasione della Giornata Mondiale

Rocca: “Diffondere conoscenza manovre salvavita tra le categorie vulnerabili”

 
 

“Affrontare l’esclusione attraverso il primo soccorso”. Questo il tema della “Giornata Mondiale del Primo Soccorso”, istituita nel 2010 dalla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), e che quest’anno vuole ribadire l’importanza della formazione, anche e soprattutto per le persone in stato di vulnerabilità. Proseguire sulla strada dell’educazione e della sensibilizzazione è per la Federazione, così come per la Croce Rossa Italiana, un impegno concreto e costante che si rinnova ogni anno da oltre 150 anni. Solo nel 2017, infatti, oltre 16 milioni di persone in tutto il mondo sono state formate da oltre 100 Società Nazionali.

“Ogni vita è importante: il primo soccorso è un atto di umanità e, come tale, inclusivo e universale. Per questo vogliamo ribadire l’importanza – sottolinea Francesco Rocca, Presidente CRI-IFRC – dell’accessibilità alla formazione, soprattutto per quelle fasce di popolazione che troppo spesso vengono dimenticate, come le persone disabili, i rifugiati o i migranti. La Giornata Mondiale del Primo Soccorso, quest’anno, è dedicata proprio a questo. Perché conoscere le manovre salvavita, soprattutto per le categorie più vulnerabili, fa davvero la differenza tra la vita e la morte. Sono lieto che la Giornata cada in concomitanza della ‘XXVI Gara del Primo Soccorso’, una competizione nazionale della CRI che vede la partecipazione di centinaia di volontari divisi in squadre regionali, che si misureranno in diversi contesti quali simulazioni di incidenti stradali, domestici, sportivi e lavorativi e dovranno coordinare il loro intervento al fine di garantire un primo soccorso rapido e efficace. Un’occasione di Unità, uno dei nostri principi fondanti”.

 

 

La Gara Nazionale si svolgerà per la prima volta nella città di Vicenza. I partecipanti si confronteranno anche in scenari internazionali per applicare le competenze in tema di diritto internazionale umanitario.  Al termine della competizione, organizzata dal Comitato Regionale Veneto, sarà una giuria specializzata ad assegnare un punteggio a ogni prova e a stilare la classifica finale, valutando abilità singole e di ogni team, organizzazione del lavoro e prontezza di intervento.

 
Categorie: NewsSalute

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.