IFRC

Giornata contro la povertà: migliaia le richieste di aiuto a cui diamo risposta

Fioroni: “Lavoriamo per cercare di comprendere i loro bisogni e supportarli”.

Giornata contro la povertà: migliaia le richieste di aiuto a cui diamo risposta

Tutti i giorni sono in prima linea, pronti a tendere la mano a chi è in difficoltà. Dalla distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità, alle attività lavorative volte a formare le persone per l’inclusione lavorativa, passando per il sostegno medico e psicologico. Sono centinaia i volontari della Croce Rossa quotidianamente impegnati in attività sociali e sanitarie di supporto alle persone, negli oltre seicento Comitati sparsi su tutto il territorio italiano.

“La povertà è una piaga che affligge milioni di persone nel nostro Paese, che ruba speranza e diritti”, spiega il consigliere nazionale della CRI, Paola Fioroni, stamattina alla presentazione del “Rapporto sulle Povertà” della Caritas. “Il numero delle persone e delle famiglie in condizioni di disagio sociale che si rivolgono a noi è in costante aumento. Lavorare insieme per analizzare i bisogni, condividere buone prassi, scambiare esperienze e fare rete è la strada migliore per rispondere ai bisogni multidimensionali delle persone vulnerabili. Quotidianamente i nostri volontari cercano di comprendere i loro bisogni e supportarli, affinché possano recuperare dignità e umanità messe a dura prova dalle difficoltà economiche e dall’emarginazione sociale”.

assistenza medica alle persone senza dimora

I numeri
Secondo gli ultimi dati forniti dall’Istat sono oltre cinque milioni le persone che in Italia vivono al di sotto della soglia di povertà. Dall’inizio dell’anno volontari e operatori dei Comitati CRI hanno offerto assistenza alimentare, vestiario e medicinali a centinaia di migliaia di loro: 196.282 solo tramite il programma europeo di aiuti agli indigenti (FEAD) – meglio conosciuto come “progetto Viveri Agea” – del quale la CRI fa parte da quattro anni.

Senza dimenticare gli sportelli sociali, vere sentinelle del bisogno, gli empori, le mense solidali, i dormitori, i progetti finalizzati all’inclusione lavorativa e l’attività costante e diffusa delle Unità di Strada CRI, che ogni sera girano per le strade delle città metropolitane e non solo per prendersi cura di migliaia di persone senza dimora, offrendo loro generi alimentari, beni di prima necessità, ma anche supporto psicologico e cure mediche.

assistenza persone senza dimora

Promuovere l’empowerment delle persone
“Viviamo l’era dei nuovi poveri, quelle persone che pur lavorando non riescono a sbarcare il lunario, sia per l’elevato tasso di disoccupazione giovanile, sia per l’aumento del costo della vita”, aggiunge la Fioroni. “Per combattere antiche e nuove povertà è necessario riattivare il senso di comunità e la cooperazione sociale, promuovere e sviluppare l’empowerment delle persone e allontanarci dall’assistenzialismo tout-court”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.