IFRC

Insieme, con lo stesso passo, nella stessa direzione

Foto del workshop "Quale volontariato oggi?"
Un momento molto divertente del workshop

Motivare i volontari, a partire dagli uscenti dal corso base; lavorare sul confronto; aumentare i momenti di formazione; agevolare e incentivare la creazione del gruppo. Sono questi i concetti chiave emersi attraverso il “teatro dell’oppresso”, realizzato da Marcello Sgroi, aventi come punto di partenza l’importanza della distanza (minima, nella fattispecie) nell’accoglienza del volontario. L’accoglienza è alla base della motivazione. Solo se si è in grado di accogliere, come si accoglie un viandante senza forze che crolla fra le nostre braccia, i pionieri generando in loro fiducia e sicurezza allora saremo davvero in grado di guidare il gruppo, ricordando che anche gli Ispettori devono imparare a farsi guidare dai propri pionieri. L’apprendimento dell’importanza di questo concetto è stato possibile grazie a una serie di attività di movimento atte a smuovere i comportamenti dei vertici verso i propri pionieri. Hanno iniziato quindi a camminare per la stanza prima senza una meta, poi ascoltando se stessi perciò andando a scrivere i loro bisogni su post-it da affiggere al muro con una parola o un pensiero che li ha spinti a partecipare al workshop.  Successivamente le attività si sono fatte sempre più articolate: girare per la stanza spostandosi di mano in mano (con ambedue le mani), muovendosi a tre con andature diverse insieme, sostenere il partner mentre si lascia cadere verso di noi (questo per evidenziare il rapporto tra chi accoglie e chi viene accolto) concludendo questo primo step con la richiesta di scrivere un post-it con un appunto emotivo. Il secondo step, partito con un brainstorming sul volontariato ha condotto a 3 parole chiave: gruppo, vulnerabili e amore sulle quali sono state create 3 figure plastiche statiche raffiguranti queste tre tematiche. Il workshop s’è concluso con un’attività sulle relazioni dalla quale sono emerse varie casistiche che si verificano nei gruppi e che hanno permesso di riflettere sugli atteggiamenti verso i pionieri, in particolar modo verso i nuovi volontari.

  

Stefania DibitontoFoto di Filippo Maccagni

 File in formato PDF (119.28 KB)Cronoprogramma “Quale volontariato oggi?” (119.28 KB).File in formato PDF (306.12 KB)CM 9 – Quale Volontariato oggi (306.12 KB)File in formato PDF (139.26 KB)Riepilogo workshop “Quale Volontariato oggi?” (139.26 KB).

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.