IFRC

Si è svolta sabato scorso, 8 agosto la cerimonia di inaugurazione della “Manovra Parco Nazionale d’Abruzzo 2015”, coincisa con la fine della prima settimana operativa. L’attività denominata “Manovra Parco Nazionale”, della durata di 4 settimane, con turni di 7 giorni ciascuno, si avvale della collaborazione di volontari provenienti da tutta Italia ed ha lo scopo, inoltre di monitorare ed intervenire qualora, sia la popolazione locale che i turisti, necessitino di un primo intervento medico.Il campo C.R.I., nel comune di Civitella Alfedena (provincia di L’Aquila), in località La Camosciara, nel cuore della riserva integrale, è organizzato con 7 tende adibite a dormitori, una cucina da campo ed un Posto Medico Avanzato, allestito per far fronte alle cure di Primo Soccorso, con la presenza quotidiana di 2 Crocerossine. Una squadra mista, formata da Volontari ed una Infermiera Volontaria, inoltre, durante la giornata percorre i numerosi itinerari insieme agli escursionisti, svolgendo così un servizio di pattugliamento ed offrendo, ove necessario soccorso sanitario, presso i sentieri del Parco. Luoghi paradisiaci, dove oltre a dare un contributo di pubblica utilità, si ha l’occasione di poter condividere un’esperienza formativa con Volontari e Crocerossine provenienti da altre regioni. Una bellissima avventura ad alta quota, faticosa ma esaltante, all’insegna della tranquillità e della natura incontaminata, dove è possibile vedere anche gli animali del Parco, come cervi e camosci, nel loro habitat naturale.

  

Alla presenza dei numerosi volontari e delle autorità presenti, la cerimonia è stata introdotta dalla grande sostenitrice dell’iniziativa, la Vice Presidente Nazionale C.R.I. Prof.ssa Maria Teresa Letta. Quest’ultima ha illustrato il campo operativo-formativo che, da oltre 40 anni, accoglie nel mese di Agosto volontari da tutta Italia nel cuore del Parco Nazionale D’Abruzzo-Lazio-Molise. S.lla Emilia Tiso, Referente dell’attività per l’Ispettorato Nazionale II.VV. C.R.I., dopo aver riferito i saluti dell’Ispettrice Nazionale, S.lla Monica Dialuce Gambino, ha quindi sottolineato l’importanza e la sinergia tra le Infermiere Volontarie ed i Giovani volontari, che ha permesso anche questa volta di operare nel rispetto delle proprie professionalità, offrendo un servizio di altissimo livello qualitativo. Anche il Delegato Tecnico Nazionale Area Emergenze, Roberto Antonini è intervenuto complimentandosi con l’organizzazione del campo, con il nucleo operativo e con il Corpo II.VV. in particolare, per la straordinaria risposta e partecipazione alle emergenze nazionali. La cerimonia, cui hanno partecipato numerose cariche istituzionali, tra le quali l’Ispettrice II.VV. Centro di Mobilitazione Regione Abruzzo, S.lla Mariaelvira Tiberii, il Comandante della Stazione CC di Castel di Sangro, il Presidente del Comitato Regionale C.R.I. Lazio, Dott. Adriano De Nardis ed il Presidente del Comitato C.R.I. Regione Campania, Avv. Stefania Pisciotta, si è conclusa nel ricordo di una giovane volontaria, Morena, venuta a mancare quest’anno cui è stato dedicato il campo CRI nominato appunto “Campo Morena” ed una targa commemorativa, che è stata consegnata alla madre.

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.