IFRC

Nepal: le Infermiere Volontarie della CRI operative in prima linea

Pazienti evacuati fuori dall'ospedale di Bidur, in attesa di assistenza presso la tenda ospedale italiana.

Prosegue nonostante le numerose difficoltà date anche dalle continue scosse di terremoto, la missione in Nepal delle 4 Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, partite lo scorso 6 maggio per dare supporto sanitario alla popolazione colpita dal sisma.Le Crocerossine, specializzate in area critica, nei primi giorni della loro missione hanno operato nel campo allestito dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Kathmandu e sono attualmente impiegate a Bidur, nel distretto del Nuwakot. Lavorano, senza un attimo di tregua, in un’equipe traumatologica, fianco a fianco con la Federazione, la Croce Rossa Nepalese, la Croce Rossa del Bhutan e quella della Gran Bretagna presso l’ospedale da campo allestito in sostituizione dell’ospedale che è stato danneggiato e reso inagibile a seguito del terremoto.

  Macerie

La situazione umanitaria è difficile: le case sono in pezzi ma la popolazione continua a viverci dentro, il cibo non manca ma i costi dell’acqua potabile sono proibitivi, gli approvvigionamenti sinora giunti non sono ben distribuiti ed un largo numero di villaggi situati in posizione più remota e difficile da raggiungere ha ricevuto poco o nulla. Fortunatamente il presidio campale di Bidur è provvisto di tutto il necessario, medicinali, forniture mediche, attrezzature della Protezione Civile Italiana. Un’ulteriore criticità è attualmente data dalla presenza dei monsoni, che rappresenta un problema di salvataggio e soccorso della popolazione e che aumenta il rischio di un’epidemia di colera. La missione delle Crocerossine durerà circa 40 giorni ed è la prima risposta della Croce Rossa Italiana all’emergenza sanitaria in Nepal. 

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.