IFRC

[Chiusa] Posizione per Junior programme coordinator per “servizi civile nazionale/internazionale e EVS”

ContestoLa Croce Rossa Italiana (CRI) è una associazione di promozione sociale, di interesse pubblico, che ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. La CRI, posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e, nelle sue azioni a livello internazionale, si coordina con il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR) per le attività nei paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) per gli interventi in tempo di pace.Garanzia e guida delle azioni della CRI e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono i sette Principi Fondamentali: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.In aggiunta a tali principi, che da sempre ispirano le azioni della Croce Rossa, nel novembre del 2009 l’Assemblea generale della FICR ha approvato a Nairobi la Strategia 2020, la quale rappresenta il quadro strategico di riferimento per tutte le 190 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Essa si basa su tre obiettivi strategici: Salvare le vite, proteggere i mezzi di sostentamento e facilitare il recupero a seguito di disastri e crisi; Promuovere uno stile di vita sano e sicuro; Promuovere l’inclusione sociale e una cultura della non violenza e della pace.In questo contesto, e sulla base dell’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale si rivolge, la CRI ha approvato nel dicembre 2011 i sei Obiettivi Strategici 2020, che identificano le priorità umanitarie dell’Associazione:- Obiettivo Strategico 1: Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita;- Obiettivo Strategico 2: Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale;- Obiettivo Strategico 3: Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri;- Obiettivo Strategico 4: Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori Umanitari e cooperiamo con gli altri membri del Movimeonto Internazionale;- Obiettivo Strategico 5: Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva;- Obiettivo Strategico 6: Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del Volontariato. Nel definire tali Obiettivi Strategici la CRI ha così dato continuità a quella che è da sempre una delle sue vocazioni principali: il coinvolgimento dei giovani come principali agenti di cambiamento, perché il rinnovamento della società e lo sviluppo di una cittadinanza attiva e solidale non può che passare attraverso i giovani. Proprio in virtù di questa sua vocazione, la CRI trova quindi nel servizio civile uno strumento utilissimo per avvicinare i giovani e contribuire alla formazione del loro bagaglio esperienziale, supportando ed ampliando le tante iniziative socio assistenziali e socio sanitarie realizzate sul territorio nazionale.Obiettivo della posizioneIl Junior Programme Coordinator (JPC) assicura l’implementazione delle attività della CRI nel contesto dei Servizio Civile Nazionale e degli altri programmi per i giovani (Servizio Civile Internazionale, Servizio Volontariato Europeo EVS, etc). E’ inquadrato nella Direzione Giovani, a cui riporta organizzativamente, nell’ ambito dei servizi del Segretariato dell’Associazione, che ne misura gli obiettivi.Nello svolgimento delle sue funzioni, il JPC fornirà supporto tecnico e strategico al Responsabile Nazionale individuato dal Consiglio Direttivo Nazionale e ai vari Referenti del Servizio Civile, partecipando alla definizione delle strategie nazionali per l’attivazione e la gestione dei progetti di Servizio Civile su tutto il territorio nazionale. Il JPC assicura la funzione di focal point per la gestione unitaria e la facilitazione delle procedure relative al Servizio Civile Nazionale e agli altri programmi della Gioventù, sia nei rapporti con le unità CRI presenti sul territorio che in quelli con le istituzioni esterne.  Doveri e ResponsabilitàSupporto strategico e programmatico- Supporto alle attività coordinate dal Consigliere Nazionale con delega a Servizio Civile e al Consigliere Nazionale dei Giovani;- Supporto alle attività dell’ufficio e del Responsabile CRI di Servio Civile Nazionale per una gestione coordinata e una distribuzione uniforme dei progetti sul territorio nazionale;-Monitoraggio delle iniziative e dei progetti attivati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, anche in collaborazione con altri stakeholder;- Supporto all’attività di creazione e cura di partenariati strategici per l’ampliamento e il miglioramento delle attività di Servizio Civile, sia in Italia che all’estero- Integrazione dei programmi SCN/SCI/EVS nel quadro delle attività e priorità dei Giovani della CRI.Coordinamento e supporto tecnico- Attività di coordinamento dei vari Comitati CRI a livello nazionale, che faciliti una visione unitaria e uniforme dei procedimenti di accreditamento e partecipazione ai progetti di Servizio Civile Nazionale;- Attività di comunicazione e pubblicizzazione a livello nazionale delle iniziative e dei progetti attivabili attraverso il Servizio Civile Nazionale;- Svolgimento dell’attività di focal point a livello nazionale per l’accentramento delle esigenze logistiche e gestionali dell’ufficio CRI del Servizio Civile Nazionale;- Attività di coordinamento con gli Enti, le Istituzioni Nazionali e con qualsiasi altro stakeholder eventualmente coinvolto in un progetto di Servizio Civile NazionaleRequisiti Formazione e competenze linguistiche- Diploma di laurea Magistrale in Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Economia, Scienze del servizio sociale e del non profit o equivalenti. L’eventuale possesso di un Master nel settore Umanitario e No Profit costituirà elemento aggiuntivo di valutazione;- Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (preferibilmente certificata). La conoscenza di un’altra lingua tra il francese e lo spagnolo costituirà elemento aggiuntivo di valutazione.Esperienze e conoscenze specifiche– Esperienza almeno semestrale in attività e progetti di Servizio Civile Nazionale;- Esperienza interna alla CRI (volontariato CRI, rapporti di lavoro subordinato, para-subordinato, stage, SCN, EVS, ecc.)- Esperienza di gestione diretta di progetti o programmi attivati attraverso il canale del Servizio Civile Nazionale (preferito);- Conoscenza della legislazione nazionale e internazionale in materia di Servizio Civile;- Capacità nell’utilizzo di programmi gestionali e di accreditamento informatico (preferito);- Capacità nella gestione delle relazioni con stakeholder di diversa natura (preferito);- Conoscenza della natura, del funzionamento e dei procedimenti amministrativi interni del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale (preferito);- Conoscenza della struttura e del’organizzazione CRI (preferito);Tipologia contrattuale e durataContratto di lavoro subordinato a tempo determinato.Profilo: D1 ANPASOrario: 38 ore – 6 giorni settimanali Durata: 18 mesi.CandidatureI candidati possono inviare il proprio CV entro il 27 agosto 2016 alla mail recruiting@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.