IFRC

Calendario storico 2011 del Corpo Militare della C.R.I.

Come da tradizione l’Ispettorato Nazionale ha realizzato anche quest’anno il calendario del Corpo Militare.L’almanacco 2011 si apre con la lettera del Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega per la Croce Rossa Italiana, Onorevole Guido Crosetto, inviata all’Ispettore Nazionale quale ringraziamento per essere ospitato sulle pagine del calendario.A seguire il messaggio del Commissario Straordinario Cri, avvocato Francesco Rocca e quindi quello dell’Ispettore Nazionale, maggiore generale medico Gabriele Lupini.La tematica del calendario di quest’anno è la storia del Corpo, riassunta nel titolo di apertura “dal 1866, ovunque nel mondo …”.Una panoramica che spazia dalla Terza Guerra d’Indipendenza (1866), alla Campagna d’Africa (1895-1896), per passare poi dal terremoto Calabro-Siculo (1908) alla campagna anticolera in Puglia (1910-1911).I militari del Corpo sono stati successivamente impiegati nella Guerra Italo-Turca (1911-1912), nella Prima Guerra Mondiale (1915-1918), nella Campagna d’Etiopia (1935-1936), nella Guerra di Spagna (1936-1939), fino alla Seconda Guerra Mondiale (1940-1945).Infine, in ordine temporale, i due interventi in Corea (1951-1954) ed in Congo (1960-1964) con gli ospedali da campo del Corpo Militare rispettivamente n. 68 e n. 010 per l’assistenza a quelle popolazioni in guerra.Chi è interessato al calendario storico 2011 del Corpo Militare Cri può rivolgersi alla D.D.E. s.r.l. di Roma, che ha curato la stampa:telefono:06.66154196  fax:06.66151483e-mail: amministrazione@ddeeditrice.it

  

  File in formato PDF (720.08 KB)Calendario 2011 (720.08 KB).

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.