IFRC

Roma: incontro con la delegazione US Army

Magg. Gen. CRI G. LUPINI e Major General T. C. SEAMANDS
Magg. Gen. CRI G. LUPINI e Major General T. C. SEAMANDS

Nei giorni scorsi, l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI ha incontrato una delegazione dell’Esercito degli Stati Uniti d’America (Department of the Army USA) presso il Comitato Centrale CRI di via Toscana.Oltre al Maggior Generale Gabriele Lupini, con uno staff di collaboratori dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare, era presente la Sorella Cinzia Sergi, Ispettrice del Comitato Regionale Lazio, in rappresentanza del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI.La delegazione USA era composta dal Major General Thomas C. Seamands, dal Colonel Linda K. Sheino e dal Lieutenat Colonel Robert P. Ruffolo. Il Generale Seamands, attualmente, è il Direttore del Management di tutto il personale militare statunitense e supervisiona il programma “Women in the Service Review” gestito dal Colonnello Sheino, mentre il Tenente Colonnello Ruffolo è il Capo Ufficio Operazioni e Sicurezza presso l’Ambasciata americana di Roma.Il tema dell’incontro è stata la realtà femminile nelle nostre Forze Armate e, per ciò che è di nostra competenza, nell’ambito dei Corpi ausiliari della Croce Rossa Italiana.  L’incontro si è aperto con il saluto di benvenuto da parte del Generale Lupini agli alti Ufficiali di US Army. Sono stati proiettati, quindi, due brevi filmati sulle origini e l’attività del Corpo Militare e del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI, supportati da due briefing in lingua inglese, esposti rispettivamente da un Ufficiale interprete del Corpo e dalla Sorella Sergi.Il Generale Lupini nel suo intervento ha ringraziato per l’attenzione dedicata dalla US Army alla realtà organizzativa del Corpo Militare CRI, aggiungendo che il tema oggetto dei lavori era particolarmente importante e attuale in ragione del fatto che anche negli ultimi anni il Corpo ha maturato molteplici esperienze operative insieme ad unità militari italiane ed internazionali nelle quali figurava personale femminile (Kosovo KFOR – Eritrea UNMEE – Iraq “Antica Babilonia” – Afghanistan ISAF).Allo stato attuale, ha ribadito il Generale Lupini, per Legge l’arruolamento nel Corpo Militare (anche a seguito di chiarimento del Consiglio di Stato nel 2005 e nel 2011) non è consentito al personale femminile. In conclusione, ha affermato che, qualora in futuro, anche per il Corpo Militare della CRI la legge consentirà la possibilità di arruolare personale femminile, lo stesso sarà verosimilmente impiegato con i medesimi compiti previsti per il personale maschile, senza alcuna restrizione d’impiego rispetto agli uomini, trattandosi di soggetti esclusivamente adibiti a compiti logistico sanitari.

  

 

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.