IFRC

Colera ad Haiti, la Croce Rossa Italiana impegnata per far fronte all'emergenza sanitaria. Rocca: “Situazione difficilissima”

L'arrivo del convoglio a Saint-Marc

Prosegue l’impegno dei volontari della Croce Rossa Italiana presso la ItRC ERU Base Camp di Port au Prince ad Haiti per far fronte all’emergenza sanitaria provocata dal colera. Secondo gli ultimi dati sarebbe di 253 morti e oltre 3.000 malati il bilancio dell’epidemia che negli ultimi giorni ha colpito il Paese, propagandosi dalla regione di Artibonite ad altre zone.

  Le operazioni di scarico

“Ad Haiti – ha detto il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca – si lavora giorno e notte, la situazione è difficilissima e anche molto complessa dal punto di vista della sicurezza, poiché sale la rabbia e la disperazione nella popolazione di un Paese che dal terremoto non si è mai più rimesso in piedi”. In merito ad un eventuale invio di altri volontari CRI a Port Au Prince “siamo sempre pronti – ha detto Rocca -. Attendiamo solo istruzioni, perché queste decisioni vengono prese a livello centrale”.

  Operatori CRI

La CRI a Port Au Prince nei giorni scorsi si è attivata producendo con il proprio waterline 30.000 litri di acqua potabile e distribuendola nelle zone interessate. E’ inoltre partito nella giornata di venerdì 22 ottobre un convoglio diretto a Saint-Marc del quale hanno fatto parte quattro operatori della ItRC ERU Base Camp. I volontari, muniti di dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, stivali di gomma, tavolette di cloro, sali minerali, liquido detergente per le mani e sapone) e di scorte alimentari hanno raggiunto Saint-Marc intorno alle 17 a bordo di un convoglio, costituito da 5 camion e 2 autovetture. Sul posto la Croce Rossa Haitiana e il referente del Dipartimento Watsan della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. A causa delle difficoltà nella viabilità locale per accedere all’area individuata le operazioni di scarico dei sacchetti d’acqua sono avvenute nella mattinata di sabato 23. Di concerto con il responsabile della logistica della IFRC il contingente italiano e l’altro fuoristrada, con a seguito 1 truck, si sono recati presso l’ospedale per lo scarico di 500 body-bag quale priorità assoluta visto l’evolversi della situazione nell’area. Al rientro a Campo Italia sono riprese la produzione e la distribuzione di ulteriori sacchetti d’acqua destinati a una località nei pressi della capitale haitiana dove sono stati segnalati casi sospetti di colera.

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.