Oltre 400 ospiti alla serata-evento per contrastare la violenza di genere attraverso l’impegno di Volontarie e Volontari della CRI sul territorio, con attività di sensibilizzazione, case rifugio e iniziative a supporto donne
Il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia ha ospitato ieri il Charity Gala Dinner della Croce Rossa Italiana, un evento – organizzato e donato da Summeet – a sostegno delle attività della CRI a favore delle donne vittime di violenza. Con 161 anni di storia, la CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e coordina attività di assistenza e supporto, centri di ascolto, programmi educativi e formativi in tutta Italia.










“Dai fatti di cronaca apprendiamo, ogni giorno, le conseguenze di un fenomeno sempre più impattante sulla nostra società. Dietro le immagini che ci arrivano dai media ci sono le vite di tante donne che soffrono e che, spesso, non riescono a confidarsi, a parlare della loro situazione di difficoltà. La Croce Rossa Italiana è impegnata quotidianamente per sostenerle. Le nostre Volontarie e i nostri Volontari sono al loro fianco, cercando di intercettare i segnali di tanto odio, dando voce a ciascuna di loro, garantendo aiuto e supporto.
A tutte le donne vittime di violenza dico: non vi lasceremo sole”, così il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro.
Alla presenza del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, e di numerose autorità istituzionali – tra cui il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, il Sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, e la Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, Martina Semenzato – la serata ha rappresentato un importante momento di incontro tra istituzioni, imprese e società civile per promuovere un messaggio condiviso di impegno e responsabilità sociale.
“Abbiamo scelto di sostenere il Charity Gala Dinner della Croce Rossa Italiana perché crediamo che la lotta contro la violenza sulle donne sia tema di estrema importanza e attualità che richiede l’impegno concreto da parte di tutti. Summeet è profondamente sensibile a questo argomento e ritiene che, come parte della propria responsabilità sociale, sia fondamentale contribuire a creare contesti in cui rispetto, parità e ascolto siano valori condivisi e imprescindibili”, ha dichiarato Matteo Bruno Calveri, CEO di Summeet. “Supportare la CRI significa rafforzare una rete di solidarietà reale e tangibile, capace di trasformare la conoscenza e la consapevolezza in impatto concreto sulle vite delle persone”.
Tra i momenti più attesi della serata, l’esibizione di Al Bano, che ha regalato al pubblico un momento incredibile, interpretando sei tra i suoi brani più belli, e la performance dei ballerini di Guapacha Studio, magistralmente diretti da Andrea Evangelista e Chiara Giordano.
Numerosi anche i protagonisti del mondo dello spettacolo presenti, tra cui Eleonora Abbagnato, Massimiliano Rosolino, Michela Quattrociocche, Simona Branchetti, Monica Setta, Paola Lucisano, Federica Lucisano, Matilde Brandi, Nicoletta Romanoff, Eleonora Abbagnato, Eliana Miglio, Massimiliano Rosolino, Rossella Brescia, Clizia Incorvaia, Jimmy Ghione, Vira Carbone, Elisabetta Pellini, Paolo Ciavarro, Romina Carrisi, Beppe Convertini, Rajae Bezzaz, Angela Milillo, Federico Balzaretti, Vincent Candela, Stefano Pantano e Stefano Maniscalco (legend dello sport).














Nel corso dell’evento, condotto da Eleonora Daniele, sono state conferite le Onorificenze della Croce Rossa Italiana a volontari, sostenitori e personalità che si sono distinti per il loro contributo umanitario e per l’adesione ai Principi del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Oro al merito al prof. Maurizio Block, Procuratore Generale Militare presso la Corte di Cassazione; bronzo al merito per Antonio Chirico e Marco Riggi, dipendenti della Croce Rossa Italiana, che durante l’alluvione in Emilia Romagna del 2023 hanno soccorso una donna rimasta intrappolata nel fango traendola in salvo; diploma al merito per la scrittrice Wanda Marasco e l’attrice Paola Cortellesi. Argento al merito della CRI per Flavia Pruner, Consigliere del Presidente Nazionale della Croce Rossa italiana per le Relazioni Esterne e Volontaria dell’Associazione. Benemerenza di Prima Classe per BPER – Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, Deliveroo, Eni Foundation, Esselunga, Fondazione Banco dell’Energia, Fondazione Banco Farmaceutico, Kellanova, Lidl, Mastercard, Mediaset, Unicredit.
Un ringraziamento ai partner che hanno sostenuto questa serata: Fondazione Lottomatica, ACI, Eleonora Mantini Gioielli, Feminin Pluriel, Astra Invest, Ania, Generali, Qubit, Enel, Logibiotech, Energentium, Neopharmed, Gentili, Novo Nordisk, SIB Benedetti Foundations, Campioni per la salute, COPAG SpA, European Brokers, Labaurelia, Protos, Prink Energy, Marilab, Italpol, Studio Legale Delfino e Associati, Mace, Lafarmacia, Camilla Ancillotto, Hausmann & Co, AXIO, Ettore Bilotta, OM Shanti & Sons, Sartoria Litrico, Eight Hotel, Andrea Varani, Terme di Saturnia, Frette, Federica Tosi, Marisa Padovan, Le Twins, Santoni, Nobili, Phaeonia, Borgonese, Leone Limentani, CiaoGym, Sevitex, De-Montel Terme Milano, Advances Aesthetics, Heaven sporting club, Ferrari, Gallurra, Carpaccio, Andrea Patrizi, Kilabs, Acqua Panna, Nuii, AeffeTech, Star Hotels, Claudia Fulli, Crystal Couture, Fragrart, Relais Les Jardin.
