IFRC

Anche la Croce Rossa Italiana in Cina per il 4° International Humanitarian Forum

L’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sull’azione umanitaria, gli scenari di grandi opportunità ma anche di complesse sfide etiche, giuridiche e operative. Sono stati questi gli argomenti al centro della 4° edizione del Soochow International Humanitarian Forum, che si è svolta il 5 e 6 settembre scorsi a Suzhou, in Cina. Il tema scelto, “Humanitarian Action in the AI Era”, ha acceso il confronto sulle potenzialità e sui rischi di una tecnologia destinata a trasformare profondamente la prevenzione, la risposta alle crisi e la protezione delle popolazioni vulnerabili.

Umanitario e digitale: tra speranze e timori

Tra le opportunità più rilevanti, l’IA può contribuire a:

  • migliorare la previsione e gestione dei disastri naturali, grazie a modelli predittivi basati sull’analisi di grandi quantità di dati;
  • rendere più sicure ed efficaci le operazioni di sminamento, attraverso droni e sensori intelligenti;
  • supportare la ricerca delle persone scomparse, tramite algoritmi di riconoscimento e strumenti di analisi digitale;
  • ottimizzare la logistica degli aiuti, accelerando la distribuzione di beni essenziali;
  • innovare l’educazione e la formazione umanitaria, grazie a piattaforme di apprendimento personalizzate.

Ma a questi vantaggi si contrappongono sfide complesse. I sistemi d’arma autonomi che integrano IA pongono interrogativi etici e giuridici sul ruolo e sulla responsabilità dell’essere umano nelle decisioni letali. Altri rischi riguardano il bias algoritmico, che può tradursi in discriminazioni, la gestione dei dati sensibili in contesti fragili, le disparità di accesso che accentuano il divario digitale, fino alla strumentalizzazione delle tecnologie per finalità contrarie ai principi umanitari.

Il Forum, co-organizzato dalla Croce Rossa Cinese e dall’International Academy of the Red Cross con il supporto del CICR e della FICR, ha rappresentato un momento di dialogo tra oltre 15 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, esperti accademici, rappresentanti delle Nazioni Unite, dell’industria tecnologica e della società civile.

La Croce Rossa Italiana (CRI) ha partecipato attivamente, ribadendo l’impegno del Movimento Internazionale a favore di un trattato giuridicamente vincolante che regoli l’uso dei sistemi d’arma autonomi, al fine di mantenere il controllo umano sull’uso della forza

I saluti istituzionali della Presidente della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Kate Forbes, e del Presidente della Croce Rossa Cinese, He Wei, hanno ribadito un principio chiave: lo sviluppo e l’impiego dell’IA in ambito umanitario devono rimanere umanocentrici e guidati dai Princìpi Fondamentali del Movimento Internazionale.

Il messaggio emerso con forza dal Forum è chiaro: l’IA rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare l’azione umanitaria, ma richiede al tempo stesso regole, responsabilità e un approccio etico condiviso, affinché rimanga al servizio dell’umanità e non diventi fonte di nuove vulnerabilità.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.