IFRC

Ci sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuata tramite l’invio di falsi messaggi WhatsApp da numeri non riconducibili all’Associazione (es. numeri con prefisso +39 378XXXXXX).

I messaggi fraudolenti propongono la partecipazione a un presunto “gioco remunerativo” a step. Agli utenti vengono promesse piccole ricompense per lo svolgimento di semplici azioni, come l’invio di screenshot di prodotti inseriti in carrelli su piattaforme di e-commerce.

All’interno di questo meccanismo, uno degli step previsti sembra includere l’effettuazione di una donazione generica in favore della Croce Rossa Italiana, al fine di carpire la fiducia della vittima e ottenere dati personali e bancari.

In merito si raccomanda ai destinatari di tali messaggi di:

  • Non rispondere e non cliccare su alcun link presente.
  • Non fornire mai dati personali, password, codici di accesso o numeri di carte di credito.
  • Non aprire eventuali allegati e non installare applicazioni richieste.
  • Eliminare immediatamente il messaggio e bloccare il mittente

L’Associazione della Croce Rossa Italiana – OdV è assolutamente estranea all’invio di questi messaggi e ne è parte lesa. La CRI comunica con i propri sostenitori e donatori esclusivamente tramite canali ufficiali e l’indirizzo email donazioni@cri.it.

Cosa è il phishing:

Il phishing è una truffa online finalizzata al furto di dati personali e finanziari (codici utente, password, codici OTP) per accedere illecitamente a conti correnti, carte di credito o altri servizi. Questa attività costituisce il reato di frode informatica ed è punita penalmente.

Inoltre, il phishing si configura come una pratica commerciale ingannevole ai sensi del Codice del Consumo, in quanto induce l’utente a compiere azioni pregiudizievoli attraverso l’inganno e la presentazione di informazioni false o ambigue.

La maggior parte dei tentativi di phishing avviene tramite e-mail truffaldine, annunci o siti che appaiono simili, nello stile grafico e nel contenuto, alle comunicazioni di importanti compagnie.

L’utente, per correggere eventuali errori o verificare situazioni problematiche sul proprio account segnalate nella comunicazione, viene reindirizzato ad un sito che è una copia fittizia ma apparentemente simile al sito ufficiale. La condivisione di dati personali su tali siti permette al truffatore di usare tali informazioni a scopo fraudolento.

Per qualsiasi dubbio o segnalazione, siamo a disposizione al medesimo indirizzodonazioni@cri.it.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.