IFRC

161 anni fa furono gettate le basi del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) contemporaneo – l’insieme di norme che proteggono tutte le persone vittime dei conflitti armati e regolano la condotta delle ostilità.

Dopo aver assistito alla carneficina della battaglia di Solferino del 1859, e in particolare al numero impressionante di morti e feriti abbandonati senza cure sul campo di battaglia, Henry Dunant, padre fondatore della Croce Rossa, si adoperò affinché gli Stati potessero raggiungere un accordo internazionale volto a garantire l’obbligo di cura di tutti i feriti e malati sul campo senza alcuna discriminazione nonché il rispetto e la protezione del personale, delle strutture e dei mezzi sanitari che prestano loro soccorso, riconoscendo nell’Emblema di croce rossa un simbolo di neutralità.

Il 22 agosto del 1864 la Comunità internazionale diede seguito a quest’idea rivoluzionaria, con l’adozione della I Convenzione di Ginevra. Tramite questo strumento gli Stati accettarono di limitare il proprio potere a favore della dignità dell’individuo, assoggettando per la prima volta la guerra a delle regole universali.

A fronte dei circa 130 conflitti armati esistenti oggi nel mondo, e alle gravi violazioni del DIU cui assistiamo in molti di essi, queste regole di Umanità restano le nostre radici e la nostra bussola. La Croce Rossa Italiana ribadisce con forza il suo impegno a diffonderle e farle rispettare, oggi più che mai.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.