IFRC

Leggendo le notizie provenienti dagli scenari di guerra, oggi si può facilmente avere l’impressione che il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) abbia perso del tutto la sua rilevanza ed efficacia. Gli oltre 100 conflitti armati attualmente in corso nel mondo continuano infatti ad avere conseguenze terribili, causando gravi perdite di vite umane, ferite e sofferenze indicibili, separazioni di famiglie, venir meno dei servizi essenziali e dei beni primari di sostentamento. Tuttavia, rispettare il DIU – di cui le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 costituiscono le pietre miliari – significa non arrendersi a tale evidenza e riaffermare il ruolo del diritto nel prevenire e mitigare queste conseguenze nefaste, salvando vite umane e tutelando la dignità degli individui.

Le quattro Convenzioni di Ginevra furono adottate il 12 agosto di 76 anni fa e, ad oggi, sono state ratificate da tutti gli Stati del mondo. Ciò testimonia il riconoscimento universale del fatto che la guerra ha bisogno di regole che ne limitino l’impatto disumano. Questi accordi costituiscono il nucleo centrale del DIU, offrendo – insieme ai loro Protocolli Aggiuntivi del 1977 – protezioni fondamentali a coloro che non prendono parte o non partecipano più alle ostilità: persone ferite e malate, personale sanitario e umanitario, prigionieri di guerra, popolazione civile.

In un mondo fortemente diviso e polarizzato, resta fondamentale ricordare che tali regole, concordate dalla comunità internazionale a seguito della Seconda guerra mondiale, restano ancora oggi lo strumento più efficace a nostra disposizione per limitare il costo umano dei conflitti. Occorre quindi che Stati e Parti in conflitto riaffermino con forza questi valori condivisi, garantendo che il DIU sia efficacemente attuato e rispettato.

La Croce Rossa Italiana, insieme all’intero Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, è impegnata in prima linea per diffondere e far rispettare questa regole, che sono alla base della nostra Umanità.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.