

Aumentare la consapevolezza delle persone sulla salute della pelle e favorire percorsi di prevenzione primaria delle malattie cutanee, come il melanoma giovanile, tramite interventi educativi finalizzati al riconoscimento e alla prevenzione del rischio derivante da una scorretta esposizione al sole.
Sono questi gli obiettivi del tour di prevenzione dermatologica 2025, che nel week-end scorso ha fatto tappa a Giulianova, in Abruzzo. Grazie alla presenza dei volontari del Comitato CRI di Giulianova è stato allestito sul lungomare della località abruzzese una postazione informativa con un’unità mobile per offrire screening dermatologici gratuiti alla popolazione e informazioni utili sulla corretta esposizione al sole e sulla prevenzione delle malattie della pelle. “Siamo venuti a conoscenza di questa opportunità per fare prevenzione dermatologica. La prevenzione al giorno d’oggi è una cosa importantissima perché le cure sono sempre più costose. Negli ultimi anni abbiamo visto più volte l’Unità mobile di prevenzione della Croce Rossa Italiana che offriva screening gratuiti di vario genere. Questa volta c’è stata la possibilità di ricevere una visita dermatologica e abbiamo deciso di non farci scappare questa occasione. È bello poter avere questo servizio”. Queste le parole di un beneficiario dopo aver effettuato, insieme alla moglie, lo screening gratuito con la dermatologa nell’Unità Mobile CRI.




Incoraggianti i numeri della due giorni abruzzese: 175 visite dermatologiche coni medici specialistici, delle quali 29 rimandate per un controllo più approfondito. Sono invece 1500 le persone che hanno visitato la postazione CRI e Nivea Sun e che sono state sensibilizzate sui rischi dermatologici di una scorretta esposizione al sole con consulenze, materiali informativi e anche attività per sfatare i falsi miti sulla protezione solare.
L’iniziativa Protezione senza LiMiti, promossa da Nivea Sun, leader nella produzione di prodotti per la pelle, che incontra il progetto Itinerari della Salute della Croce Rossa Italiana, arrivato al quarto appuntamento dell’estate 2025, ha fino offerto finora 625 visite dermatologiche gratuite e ha sensibilizzato circa 6000 persone nelle piazze.
Le prossime tappe del tour saranno ad Osimo il 5 e il 6 luglio, ad Avellino il 12 e 13 luglio, ad Acireale il 19 e il 20 luglio, a Cosenza il 26 e 27 luglio e quella conclusiva a Napoli il 2 e il 3 agosto.
Per maggiori informazioni visita: https://salutedellapelle.cri.it









