

Puntare sulla formazione e la sensibilizzazione delle nuove generazioni è uno degli obiettivi strategici del progetto PIA – Prevention In Action, un programma di sensibilizzazione orientato ad aumentare la consapevolezza delle persone sulle malattie non trasmissibili (MNT), finanziato dall’unione Europea e frutto della sinergia tra cinque Società Nazionali della Croce Rossa: la Consorella Portoghese, coordinatrice delle attività, la Croce Rossa Italiana e le Consorelle spagnola, slovena e ungherese.
Una delle azioni chiave del progetto ha previsto il coinvolgimento dei giovani che, da gennaio ad aprile 2025, la Croce Rossa Italiana ha incontrato le scuole grazie al coinvolgimento di 50 Volontari formati per la divulgazione agli studenti. Il primo appuntamento – con una fase pilota delle attività – si è svolto a dicembre in collaborazione con il Comitato CRI de L’Aquila, in Abruzzo. A seguire, l’implementazione del programma ha toccato 10 città su tutto il territorio nazionale per un totale di 25 istituti, raggiungendo gli studenti e le studentesse di Genova, Firenze, Pisa, Ronciglione, Santa Severa, L’Aquila, Bari, Lecce, Catania e Caltanissetta. Oltre mille giovani, tra i 15 e i 18 anni, coinvolti nelle attività di formazione.
Al centro degli incontri nelle scuole ci sono state sessioni educative sui temi della salute e della prevenzione delle malattie non trasmissibili – come patologie cardiovascolari e diabete – unite ad attività dimostrative di rianimazione cardiopolmonare. Vere e proprie occasioni di confronto e formazione organizzate con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sull’adozione degli stili di vita sani e sull’importanza delle manovre salvavita.




