Si è conclusa venerdì 27 aprile la visita istituzionale del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, alla sede nazionale della Croce Rossa Spagnola. Un viaggio che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra due delle Società Nazionali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, unite dalla missione di portare aiuto ovunque ce ne sia bisogno.
Un incontro tra consorelle per rinnovare la cooperazione.
Il Presidente Valastro e la sua delegazione sono stati accolti dalla Presidente della CRS, María del Mar Pageo, insieme alla Coordinatrice Generale e alla Segretaria Generale. Al centro degli incontri, il rinnovo della collaborazione per il Centro per la Cooperazione con il Mediterraneo, con sede a Barcellona. La firma di un nuovo accordo ha sancito l’impegno condiviso nel rafforzare la cooperazione tra le Società Nazionali della regione, con particolare attenzione alle sfide umanitarie comuni, dalla gestione delle migrazioni alle emergenze climatiche.


Condivisione di buone pratiche e sfide globali.
Le sessioni di lavoro hanno affrontato temi cruciali per l’azione umanitaria contemporanea: migrazioni e accoglienza, con un focus su modelli integrati di protezione e inclusione; gestione delle emergenze, tra innovazione tecnologica e coordinamento operativo; ruolo del volontariato, motore indispensabile dell’intervento umanitario; diplomazia umanitaria, strumento sempre più vitale per garantire accesso e sicurezza agli operatori.
Toccare con mano l’operatività: il cuore della Croce Rossa Spagnola
Nella seconda giornata, la delegazione italiana ha visitato due realtà emblematiche dell’impegno della consorella. Il Centro di Operazioni e Servizi Digitali, hub tecnologico attivo 24 ore su 24, dove si coordinano monitoraggio, emergenze e supporto psicosociale e il Comitato Locale di Madrid, esempio di integrazione sociale, con spazi di accoglienza, formazione e attività intergenerazionali.
“Abbiamo visto soluzioni innovative e volontari straordinari”, ha commentato Fabio Vuolo, Delegato Tecnico Nazionale per la Cooperazione Internazionale. “Portiamo a casa idee preziose per migliorare i nostri servizi”.
Verso un futuro di collaborazione rafforzata.


La visita si è chiusa con un messaggio chiaro: l’unione fa la forza. Le due Società Nazionali hanno confermato la volontà di lavorare sempre più fianco a fianco, condividendo competenze e progetti, dalla risposta alle crisi alla costruzione di comunità resilienti.
“In un mondo in cui le crisi si moltiplicano, la collaborazione tra Consorelle è essenziale”, ha sottolineato il Presidente Valastro. “Questa visita conferma che, solo condividendo conoscenze e risorse, possiamo rispondere con efficacia ai bisogni delle comunità più vulnerabili”.
“Siamo fratelli nella stessa missione”, ha concluso María del Mar Pageo. “Insieme, possiamo fare la differenza”.
Un legame che va oltre i confini, perché il linguaggio della solidarietà è universale.