IFRC

La crisi in Ucraina e l’impegno della Croce Rossa Italiana dall’inizio dell’emergenza ad oggi. Le attività che sono state realizzate a seguito del conflitto iniziato il 24 febbraio 2022 per arrivare fino ai nostri giorni, con le 56 case realizzate a Zhytomyr per altrettante famiglie e ad una serie di altre iniziative che vedranno la CRI impegnata sul territorio ucraino a supporto della popolazione.

Questo e molto altro sarà al centro di “La CRI e la crisi ucraina”, incontro che si svolgerà il prossimo 6 dicembre, dalle 11:00 alle 13:00, a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, al quale interverranno: Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, Ignazio Schintu, Direttore Operazioni, Emergenze e Soccorsi della CRI, Luca Ferraris, Presidente di Fondazione CIMA, Francesca Basile, Responsabile Unità operativa Migrazioni della CRI, Maksim Dotsenko, Direttore generale Croce Rossa Ucraina (URCS), Lorenzo Massucchielli, Responsabile Unità operativa Emergenze internazionali della CRI, Simone Sterlacchini, Responsabile Laboratorio LARGE del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Oleksandr Skichko, Direttore di Rezult. A moderare l’incontro, Incoronata Boccia, Vicedirettore del Tg1.

Durante i lavori saranno trattate tematiche di rilevanza strategica quali i soccorsi (oltre 3.500 tonnellate di beni umanitari e il supporto agli Emergency Response Team), l’assistenza alla popolazione ucraina, con particolare attenzione all’assistenza ai profughi e ai progetti europei come EUforHealth, la ricostruzione con la presentazione dei Moduli Abitativi Provvisori e del Piano di Recovery della Croce Rossa Ucraina, nonché l’innovazione e i passi futuri per una gestione integrata delle emergenze (Civil Protection Hub, piattaforma WebGIS e Sala Operativa Virtuale).

Parteciperanno inoltre all’appuntamento: Edmondo Cirielli, Vice Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, il Prefetto Laura Lega, Capo Dipertimento Libertà Civili e Immigrazione, il Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI (Ordine al Merito della Repubblica Italiana), Viceprefetto Andrea Gambassi, Vicario del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse (Ministero dell’Interno), Petro Dobromilsky, Head of the State Service of Ukraine for Children’s Affairs, Fabio Sokolowicz, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – Unità per gli interventi internazionali di emergenza umanitaria, Nicoletta Giuliani, Dipartimento Protezione Civile – Servizio Relazioni e Attività Internazionali, Laurence Hart, Capo MIssione OIM Italia, Antonio Avella, Responsabile UNHRD Brindisi, Vice Responsabile Network UNHRD, Sisto Russo, Direttore del Dipartimento Protezione Civile – Ufficio I – Volontariato e risorse del Servizio Nazionale, Patrick Doelle, Direzione generale Migrazione e affari interni della Commissione Europea – Migration Management Support, Giuseppe Lazzarotto e Paolo Lazzarotto, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’Associazione Casa della speranza onlus, Francesco Campigli, CEO di Campigli Srl.

La giornata si aprirà alle ore 9:30, con una mostra fotografica che documenterà l’impegno della CRI a supporto di questa emergenza.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.