IFRC

Somma Lombardo (Va): Smts, giornata di formazione per le procedure di avvicinamento, imbarco e assistenza agli aeromobili

immagine
Gli Smts CRI nella posizione in caso di incidente

Anche quest’anno, gli Smts CRI della Lombardia – in collaborazione con l’Ispettore Pilota Paolo Negri ed il Sovrintendente Pilota Carlo Angelini, del 2° Reparto Volo della Polizia di Stato, di stanza all’aeroporto di Milano – Malpensa – hanno organizzato una giornata di formazione ed addestramento relativa alle procedure di avvicinamento, imbarco e assistenza agli aeromobili. All’appuntamento hanno preso parte 16 Operatori S.M.T.S. dei quali 12 appartenenti al Nucleo S.M.T.S. della Lombardia e 4 provenienti dal Piemonte.Il personale partecipante – dopo il consueto briefing in aula – che ha riguardato nozioni di base sull’impiego degli aeromobili, criteri generali di sicurezza del volo, mansioni e responsabilità a bordo degli aeromobili, configurazione degli aeromobili e posizioni a bordo, tecniche e procedure da adottare per le operazioni di avvicinamento/allontanamento, elisbarco/elimbarco ordinario e da Hovering basso e raccomandazioni specifiche – si è trasferito sulla pista di atterraggio/decollo degli aeromobili, dove – ricevute ulteriori istruzioni operative – ha potuto amiliarizzare con gli aerei e gli elicotteri in dotazione al Reparto ed in particolare con l’elicottero AB 212.

  immagine

Gli Specialisti della Polizia hanno, dapprima, mostrato le singole operazioni e successivamente addestrato gli Operatori S.M.T.S. alle diverse fasi del volo.In questa circostanza gli operatori Smts della CRI hanno avuto la possibilità di esercitarsi all’imbarco ed allo sbarco propri, dei materiali e delle barelle in dotazione, oltre a simulare l’impiego del verricello. Al termine di questa attività gli Operatori CRI si sono trasferiti ad Arona (NO). Qui, presso la sede CRI si è svolta una lezione teorico-pratica sulle caratteristiche e l’uso delle barelle speciali. Poi, si sono recati a Domodossola dove in serata la V.d.S. Infermiera Natalia Sibilia ha svolto una lezione “magistrale” sulle modalità e tecniche di soccorso sanitario in ambiente ostile. Infine, nella giornata di domenica, 25 novembre, nel quadro della esercitazione provinciale delle Attività di emergenza della CRI Verbana – si sono svolte alcune interessanti ed utili simulazioni di ricerca e soccorso cui hanno partecipato, insieme, gli Operatori S.M.T.S. del Piemonte e della Lombardia, con la supervisione della professionale Natalia Sibilia.

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.