IFRC

Mondovì (CN), rinnovata la convenzione fra Comitato locale della CRI e Cssm per garantire il “telesoccorso” agli anziani

immagine
una postazione di telesoccorso

Nell’Assemblea consortile del 23 maggio scorso è stata rinnovata la convenzione per la gestione del servizio di assistenza domiciliare permanente (telesoccorso e teleassistenza) per il periodo compreso tra il 1° giugno 2013 e il 31 dicembre 2014 tra il Cssm e la Croce Rossa di Mondovì. Il servizio prevede l’utilizzo di apparati in viva voce che consentono all’operatore di collegarsi in tempo reale con l’abitazione dell’utente, per accertare i motivi della chiamata di allarme e per attivare immediatamente, se necessario, i soccorritori. Le chiamate sono inoltrate tramite la normale rete telefonica pubblica e pervengono a una Centrale operativa – in questo caso è collocata presso la sede della Croce Rossa di Mondovì, attiva 24 ore su 24 – che verifica la natura della richiesta e mobilita i soccorsi a seconda del caso, inviando all’indirizzo collegato al numero da cui è partita la segnalazione, personale sanitario, vigili del fuoco e forze di polizia. E non solo. Infatti, l’impianto collocato nell’abitazione dell’utente, su richiesta, può essere dotato anche di altri sensori, in grado di rilevare fughe di gas, casi di allagamento e persino verificare che la persona che sta utilizzando il telesoccorso si possa muovere autonomamente, segnalando assenza di movimento, sintomo di una situazione di rischio.Per attivare la richiesta di aiuto, chi ha il telesoccorso non dovrà far altro che schiacciare il pulsante di un sensore che deve portare appeso al collo e da cui non deve separarsi mai. La convenzione prevede il mantenimento e nuove attivazioni di postazioni di teleassistenza in gestione alla Croce Rossa ad un canone di noleggio concordato in 11 euro mensili. Eventuali deroghe dal pagamento del canone potranno essere proposte dal Cssm sulla base di  determinati requisiti.La domanda di attivazione di nuove postazioni deve essere inoltrata direttamente alla Croce Rossa di Mondovì (per informazioni: 0174 552255).Il presidente del Cssm, Gregorio Barbieri: «Siamo soddisfatti di tale rinnovo che rende possibile l’attivazione di postazioni gratuite sulla base di istanze che perverranno al Cssm e che gestirà secondo situazioni di particolare bisogno».Aggiunge Paolo Adriano, presidente del Comitato locale della Croce Rossa di Mondovì: «Si tratta di un servizio importante in grado di venire incontro ad esigenze di persone che diversamente avrebbero problemi per chiedere soccorso o anche un semplice aiuto».

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.