IFRC

Il 18 ottobre si celebra la Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani, un appuntamento importante per riflettere e agire contro una delle più gravi forme di sfruttamento che ancora oggi colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

La Croce Rossa Italiana (CRI) è da sempre impegnata nella tutela dei diritti umani e nella protezione delle persone più vulnerabili. In questa giornata, ribadisce il proprio impegno attraverso azioni concrete e strategie condivise con partner europei, per costruire una risposta comune e coordinata al fenomeno della tratta.

Il progetto PIHMAC: un impegno europeo contro la tratta

Tra le iniziative più significative promosse dalla CRI c’è PIHMACPrevention from Human Trafficking through Integrated Humanitarian Assistance to Migrants Arriving at Coastal and Island Regions of the European Union.

Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea tramite il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), è guidato dalla Croce Rossa Italiana e realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Spagnola (CRE), INTERSOS Hellas, IROKO Onlus e Weavers of Hope (WoH).

Tramite il progetto PIHMAC si mira a interviene nei principali punti di sbarco di Italia, Spagna e Grecia, dove il rischio di sfruttamento e tratta è più elevato.

Un approccio centrato sulla persona

PIHMAC adotta un approccio incentrato sulla vittima, partecipativo e sensibile alle specificità di genere.
L’obiettivo è migliorare la capacità di identificare precocemente le potenziali vittime di tratta (P/VoT) e offrire loro un’assistenza completa e dignitosa.

Tra le principali azioni del progetto:

  • Formazione degli operatori e aggiornamento delle Procedure Operative Standard (SOP) per la gestione dei casi nei punti di sbarco;

  • Attività di sensibilizzazione per informare e prevenire il rischio di sfruttamento;

  • Conferenze internazionali e scambi di buone pratiche tra i partner;

Supporto e tutela per le persone più vulnerabili

Un’attenzione particolare è rivolta alle donne sole e in gravidanza e ai minori non accompagnati, che ricevono assistenza sanitaria, supporto legale e psicologico.

Il progetto promuove anche la partecipazione attiva delle organizzazioni basate sulla comunità (CBO) e delle organizzazioni guidate da migranti, fondamentali per costruire percorsi di inclusione e protezione sostenibili in tutta l’Unione Europea.

Un impegno che continua

La lotta contro la tratta di esseri umani richiede impegno costante, collaborazione e solidarietà tra istituzioni, organizzazioni e cittadini.

Con PIHMAC, la Croce Rossa Italiana conferma la sua missione: mettere la persona al centro, proteggere la dignità umana e contribuire alla costruzione di un’Europa più giusta, accogliente e libera da ogni forma di sfruttamento.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.