Negli ultimi due anni scolastici, le studentesse e gli studenti coinvolti nelle attività formative della Croce Rossa Italiana nelle scuole sono aumentati passando da 20.198 (a.s. 2023/2024) a 29.656 (a.s. 2024/2025), a fronte di una crescita del numero degli istituti coinvolti, aumentato da 268 a 698, e di un incremento dei corsi di formazione attivati, portati dai 411 dell’anno scorso ai 678 di quest’anno.
L’Impegno della CRI a favore di giovani studenti e studentesse cresce e vede sempre più Volontarie e Volontari impegnati: passati nel periodo di riferimento da 1.476 a 2.804. Tante le attività svolte, per quasi il 50% rivolte a salute e stili di vita sani, e poi ancora a inclusione sociale, attività in emergenza, educazione alla Pace, promozione della cittadinanza attiva e promozione del Volontariato.
Con il riprendere della scuola, riparte l’offerta formativa della CRI e, con essa, le attività che i Volontari e le Volontarie dell’Associazione realizzeranno nell’anno scolastico 2025/2026 con studentesse e studenti di tutte le età.
Ci sono i Corsi di Formazione e i Laboratori, con percorsi formativi per accompagnare gli studenti e le studentesse a scoprire, conoscere e sviluppare nuove competenze sui principali ambiti d’interesse della CRI. E poi i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), con progetti per coinvolgere gli studenti e le studentesse dal 3° anno delle scuole secondarie di secondo grado in esperienze formative di natura teorica e pratica per accompagnarli nell’acquisizione di competenze tecnico-professionali e trasversali. Inoltre, nel corso dell’anno scolastico saranno proposti due concorsi nazionali sui temi della sostenibilità e della salute, rivolti alle scuole primarie e secondarie, che saranno promossi tramite appositi Bandi. L’offerta formativa completa è disponibile online e consultabile al link https://cri.it/progetto-mi/.


Le scuole e gli Enti che vogliono usufruire dei percorsi didattici possono registrarsi https://mi.cri.it/ e indicare direttamente attraverso la piattaforma sia i Corsi e Laboratori che i progetti di PCTO offerti dal Comitato CRI più vicino e contattarlo in totale autonomia per concordare tempi e modalità di avviamento.
“Siamo contenti di proseguire in un percorso che ci vede sempre più impegnati nelle scuole, al fianco di tanti giovani. Cresce l’offerta formativa, cresce l’impegno della Croce Rossa Italiana, cresce il numero delle studentesse e degli studenti coinvolti e che, con sempre grande entusiasmo, partecipano alle attività proposte grazie all’impegno dei Comitati sul territorio e di tantissime Volontarie e Volontari. È importante incontrare tante e tanti giovani e sensibilizzarli davanti a tematiche come la salute e l’inclusione sociale e le attività di emergenza, e promuovere con loro un modello di cittadinanza attiva sempre più fondamentale per sensibilizzarli e stimolarli ad una cultura del rispetto e della coesione sociale”, ha dichiarato Edoardo Italia, Vice Presidente Nazionale e Rappresentante dei Giovani della CRI.

