IFRC

Quasi mille persone in condizione di vulnerabilità supportate e oltre mille elettrodomestici energivori sostituiti con apparecchi di nuova generazione.

Sono questi i numeri di “Change +, Cambia gli elettrodomestici energivori”, il progetto realizzato dalla Croce Rossa Italiana con il finanziamento di Banco dell’energia Ente Filantropico, che si è concluso pochi giorni fa.

Domenica scorsa l’evento conclusivo a Roma con alcuni rappresentati della CRI, di Banco dell’energia e i volontari dei 10 Comitati territoriali che hanno partecipato al progetto. L’occasione anche per ripercorrere il lavoro svolto, mettendo in evidenza i risultati raggiunti e le buone pratiche del progetto, ma anche i punti di debolezza.

Un progetto che puntava a rafforzare l’impegno della Croce Rossa Italiana nel contrasto alla povertà energetica, supportando le famiglie in difficoltà per evitare l’aggravarsi delle condizioni di indigenza. Azioni di informazione e formazione, ma anche sensibilizzazione e sostegno al risparmio energetico domestico, con l’intento di promuovere comportamenti orientati alla sostenibilità ambientale e favorire l’adozione di elettrodomestici di nuova generazione a minore impatto energetico e sul reddito familiare.

IL PROGETTO

Da decenni, il superamento della povertà energetica è tra gli obiettivi dell’agenda internazionale.

Un individuo su cinque nel mondo non dispone di energia elettrica per soddisfare bisogni primari come cucinare, illuminare e riscaldare la propria abitazione.

Le Nazioni Unite hanno fissato all’anno 2030 il traguardo per l’accesso universale a forme di energia sostenibili. Gli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana sono in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e mirano quindi a contribuire all’agenda umanitaria globale, a progredire nella lotta alla povertà e a intervenire in modo efficace in tutte le emergenze degli individui e delle comunità.

Eliminare la povertà energetica favorisce la crescita economica globale, riduce l’inquinamento a livello locale e globale, permette di ridurre malattie e conflitti. L’obiettivo di garantire a tutti un’energia pulita e sostenibile è quindi un bene comune ed è una delle grandi sfide globali del nostro tempo.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.