IFRC

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 11:00, presso le Scuole Elementari di via Amedeo di Savoia Duca d’Aosta a Casteggio, si terrà la cerimonia di piantumazione di un ulivo, organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Vivere Insieme in Pace. L’iniziativa, promossa dal poeta e attivista Cheikh Tidiane Gaye con il sostegno del Comitato di Casteggio della Croce Rossa Italiana e del Comune di Casteggio, nasce con l’obiettivo di lanciare un messaggio di speranza e riconciliazione in un momento storico segnato da tensioni e conflitti internazionali.

L’ulivo, scelto come simbolo dell’evento, rappresenta da secoli la pace e l’unità tra i popoli. Nella tradizione cristiana è segno della fine del diluvio e della riconciliazione tra Dio e l’uomo, nel mondo ebraico incarna giustizia e saggezza, mentre nell’Islam è considerato un albero sacro. La piantumazione dell’albero vuole quindi richiamare questo patrimonio simbolico condiviso, rinnovando l’impegno verso la convivenza e il dialogo interculturale.

Cheikh Tidiane Gaye, insegnante, poeta e Ambasciatore di Pace in Senegal, affronterà nel corso dell’evento temi legati all’umanità, alla solidarietà e alla coesistenza pacifica. Autore di numerose opere letterarie, è anche noto per aver tradotto per primo in italiano i testi di Léopold Sédar Senghor, primo presidente del Senegal. Durante la cerimonia, Gaye leggerà una sua poesia e l’Inno della Croce Rossa Italiana.

L’appuntamento vedrà la partecipazione delle autorità locali, dei rappresentanti della Croce Rossa e degli alunni della scuola primaria di Casteggio, che presenteranno elaborati realizzati per l’occasione. A rendere ancora più significativo il momento, sarà collocata una targa commemorativa accanto all’albero con la seguente iscrizione: “Donato dalla Croce Rossa di Casteggio affinché il seme della Pace possa crescere tra i popoli e essere duraturo come l’ulivo.”

L’iniziativa è sostenuta e organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Casteggio e dal Comune di Casteggio, che ne cureranno la logistica e l’accoglienza.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.