IFRC

Il 7 maggio 2025, presso la sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, si è svolto un incontro tra la CRI e gli studenti della Legal Clinic of International Humanitarian Law (IHL Legal Clinic) dell’Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, gestita dal prof. Giulio Bartolini, coordinatore del Comitato Scientifico della CRI – sezione di diritto internazionale umanitario.

La collaborazione tra l’IHL Legal Clinic e l’Associazione è avvenuta nell’ambito di un progetto di ricerca legato al pledge presentato dalla CRI e dall’Italia in occasione della trentaquattresima Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, tenutasi a Ginevra lo scorso ottobre, sul tema del miglioramento della tutela delle persone con disabilità in situazioni di rischio, quali conflitti armati e disastri.

Il progetto, commissionato dalla CRI, ha portato gli studenti alla redazione di un report, frutto di un approfondito lavoro di analisi dell’attuale panorama giuridico a tutela delle persone con disabilità in situazioni di conflitto armato, nonché di identificazione delle aree in cui vi sono lacune legislative da colmare. Tra i temi analizzati nel report vi sono ad esempio le questioni legate alla disabilità nell’applicazione delle regole del DIU relative alla condotta delle ostilità, alla privazione della libertà e all’assistenza umanitaria.

Durante l’incontro al Comitato Nazionale della CRI, gli studenti dell’IHL Legal Clinic hanno presentato i risultati di tale ricerca, dando vita ad uno scambio ricco e costruttivo e fornendo un’utile base di lavoro per le future attività di attuazione del suddetto pledge.

A seguire, la CRI ha organizzato una serie di collegamenti e visite volti ad offrire agli studenti una panoramica delle attività svolte dall’Associazione sia in ambito di cooperazione internazionale, in particolare nel quadro dell’attuale conflitto in Ucraina, che dalla Centrale di Risposta Nazionale.

Le Legal Clinic di Roma Tre rappresentano un’importante opportunità formativa per gli studenti che vi partecipano e che hanno la possibilità di integrare l’apprendimento teorico con l’esperienza pratica, offrendo ad esempio consulenza giuridica a partner esterni in diversi ambiti del diritto.

Copy link
Powered by Social Snap