Grande successo per la serata dedicata ai 30 anni del Comitato di Bellegra della Croce Rossa Italiana, celebrata il 20 febbraio al Ristorante Sancamillo, da sempre sostenitore delle iniziative del Comitato. Circa 400 persone hanno partecipato all’evento, tra cui molte autorità locali e nazionali, per ricordare la fondazione del Comitato nel 1995, frutto dell’intuizione del presidente Francesco Ferrante e del supporto della comunità di Bellegra e della Croce Rossa, con il contributo di Massimo Barra, fondatore della Fondazione Villa Maraini.
In tre decenni, il Comitato è cresciuto ed è oggi punto di riferimento per un ampio territorio che comprende le sedi locali di Olevano Romano, Genazzano e San Vito Romano, oltre a diversi comuni limitrofi come Rocca Santo Stefano, Gerano, Pisoniano e Sambuci.
Alla serata hanno partecipato importanti esponenti della Croce Rossa Italiana, tra cui il Consigliere Nazionale Adriano De Nardis, il Presidente del Comitato Regionale Lazio Salvatore Coppola e il Presidente del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale Francesco Pastorello, insieme a numerosi presidenti, consiglieri e volontari dei Comitati vicini. Presenti anche i sindaci e i consiglieri dei comuni dell’area.

L’evento si è aperto con la lettura solenne dei 7 Principi della Croce Rossa da parte della Volontaria Alessandra Sbardella, a seguire il Presidente Francesco Ferrante ha letto una lettera commemorativa per ripercorrere la storia del Comitato e ringraziare i presenti e gli sponsor che contribuiranno all’acquisto di un nuovo mezzo per il trasporto infermi. Un pensiero speciale è stato rivolto ai volontari, passati e presenti, che con il loro impegno hanno reso possibile la crescita del Comitato.
Durante la serata sono intervenuti diversi rappresentanti istituzionali: il Consigliere Nazionale Adriano De Nardis ha evidenziato l’importanza del Comitato di Bellegra a livello territoriale e il suo contributo nelle emergenze nazionali, dal terremoto dell’Aquila a quello del Centro Italia, fino alla pandemia di Covid-19, il Presidente di Villa Maraini Massimo Barra ha sottolineato il valore del volontariato in un contesto globale segnato da conflitti, mentre il Consigliere Regionale Flavio Cera ha ricordato il ruolo fondamentale della Croce Rossa di Bellegra durante il suo mandato da sindaco e nella regione Lazio. Infine, il Sindaco di Bellegra Fabio Zambon ha ribadito l’importanza del Comitato nel tessuto sociale del comune.
Nel corso della serata sono stati consegnati i diplomi di anzianità ai volontari con maggiore esperienza e un riconoscimento speciale ai membri del primo gruppo di volontari di 30 anni fa.
La celebrazione si è conclusa con l’esibizione musicale di Vincenzo Jianno Giannone, che ha partecipato all’evento in segno di sostegno alla causa.




Un momento emozionante per tutta la comunità, che ha dimostrato ancora una volta quanto la Croce Rossa di Bellegra sia un pilastro di solidarietà sul territorio. Un anniversario che rappresenta un traguardo e un nuovo punto di partenza per il futuro.