IFRC

Il 1 Marzo, a Opera (MI), l’evento CRI in collaborazione con Banco dell’energia ed Edison. “Affrontare il calore estremo: salute pubblica e centri di raffrescamento”

Cambiamento climatico, ondate di calore e il ruolo dei centri di raffrescamento per supportare le fasce più vulnerabili della popolazione. Sono i temi al centro dell’evento organizzato, il prossimo 1 Marzo, da Croce Rossa Italiana, Fondazione Banco dell’energia ed Edison nell’ambito del progetto Oasi.

Un appuntamento rivolto a tutta la popolazione, dal titolo “Affrontare il calore estremo: salute pubblica e centri di raffrescamento”, che si svolgerà a partire dalle ore 9:30 presso l’Abbazia Mirasole, nel comune di Opera (Milano) dove lo scorso agosto ha preso avvio la sperimentazione del progetto Oasi grazie all’installazione di una macchina del freddo all’interno della sede Croce Rossa del Comitato di Area Sud Milanese.

L’incontro – in streaming anche sulla piattaforma zoom – sarà un momento importante per analizzare i risultati della sperimentazione avviata a Opera, ma anche un’occasione per aumentare la consapevolezza della collettività su soluzioni innovative e sostenibili come i centri raffrescamento, pensati per affrontare l’innalzamento estremo delle temperature nei centri urbani e garantire supporto costante alle fasce della popolazione maggiormente a rischio.

A seguire gli interventi introduttivi – Edoardo Italia, Vicepresidente e Rappresentante dei Giovani CRI, Federica Matteoli, Coordinatrice CRI del progetto Oasi, Silvia Pedrotti, Responsabile della Fondazione Banco dell’energia, e Barbara Terenghi, Direttrice Sostenibilità Edison – l’evento si svilupperà intorno a una tavola rotonda moderata dal giornalista Paolo Lambruschi.

    TEMI E INTERVENTI:

    • Innovazione nei Centri di Raffrescamento: strategie e sfide nei negoziati. Protocollo Montreal. Alessandro Peru, Ministero Italiano dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
    • Eventi estremi in Lombardia. La risposta della Protezione Civile regionale. Ismaele Quinto Valsecchi, Responsabile del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi – Protezione Civile Regione Lombardia.
    • Migliorare la resilienza al caldo estremo: soluzioni innovative e salute. Enrica De Cian – Universita Ca’ Foscari.
    • L’accesso all’aria condizionata può aggravare le disuguaglianze sociali ed economiche? Il ruolo di politiche mirate per affrontare queste sfide. Antonella Mazzone – University of Bristol.
    • AGORA: promuovere la resilienza climatica attraverso l’impegno della comunità e innovative strategie di adattamento. Paola Mercogliano, Responsabile del progetto Adaptation Agora del CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici).
    Copy link
    Powered by Social Snap